Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per digita |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: digiti, digito. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: diga, dita. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: digitai, dignità. |
| Parole con "digita" |
| Iniziano con "digita": digitai, digitale, digitali, digitano, digitare, digitata, digitate, digitati, digitato, digitava, digitavi, digitavo, digitammo, digitando, digitante, digitanti, digitarne, digitasse, digitassi, digitaste, digitasti, digitalina, digitaline, digitarono, digitavamo, digitavano, digitavate, digitalizza, digitalizzi, digitalizzo, ... |
| Contengono "digita": paridigitati, interdigitale, interdigitali, prestidigitatore, prestidigitatori, prestidigitatrice, prestidigitatrici, prestidigitazione, prestidigitazioni. |
| »» Vedi parole che contengono digita per la lista completa |
| Parole contenute in "digita" |
| gita. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "digita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dia/agita, digiuni/unita. |
| Usando "digita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gitana = dina; * gitane = dine; * gitano = dino; * itali = digli; * tatare = digitare; * tatatà = digitata; * aera = digiterà; * aero = digiterò; * aerai = digiterai; * aerei = digiterei; * aiate = digitiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "digita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attera = digiterà; * attero = digiterò. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "digita" si può ottenere dalle seguenti coppie: nidi/gitani, nodi/gitano, redigi/tare. |
| Usando "digita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gitani * = nidi; gitano * = nodi; * redigi = tare; * nidi = gitani; * nodi = gitano; tare * = redigi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "digita" si può ottenere dalle seguenti coppie: dina/gitana, dine/gitane, dino/gitano, digli/itali. |
| Usando "digita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * digitare = tatare; * digitata = tatatà; * alea = digitale; * anoa = digitano; * area = digitare; * tatatà = digitata; * atea = digitate; * alinea = digitaline. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "digita" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = digiterai; * lega = dileggiata. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.