| Bevo una china sempre con il limone, dopo i pasti, aiuta la digestione. |
| Prova ad acidificare un po' di acqua, berla aiuta la digestione. |
| La geriatra fu molto gentile con mia nonna e le diede consigli utili per i suoi problemi nella digestione. |
| La cucina romanesca è piccante e appetitosa, ma di non facile digestione. |
| I succhi gastrici sono indispensabili per la digestione del cibo. |
| Ho scoperto che la chilosi è legata alla digestione. |
| I succhi pancreatici sono molto utili per la digestione anche degli amidi. |
| Mi si blocca continuamente la digestione, devo farmi visitare! |
| Le pietanze grasse e quelle fritte appesantiscono la digestione. |
| Il cumino è una spezia molto usata in cucina, favorisce la digestione. |
| A un pranzo opulento di solito segue una difficile digestione. |
| Mangiare in fretta e in modo troppo vorace non è salutare e non fa bene alla digestione. |
| Per agevolare la digestione è meglio non consumare una cena troppo pesante. |
| La secrezione delle bili da parte del fegato è fondamentale per una buona digestione. |
| Consiglio sempre a tutti di non fare un trangugiamento frettoloso del cibo, perché la prima digestione avviene in bocca, masticando bene. |
| Ho bevuto un decotto di erbe dal sapore nauseabondo, che però mi ha dato molto beneficio per la digestione. |
| Succhieremo qualche chiodo di garofano per facilitare la digestione. |
| Perché sballotti il piccolo subito dopo averlo allattato? Gli disturbi la digestione e potresti provocargli il vomito. |
| Ho mangiato polenta sia a pranzo che a cena. Ora ho una digestione un pochino lenta. |
| Secondo la zia Pina qualche cetriolino, ogni tanto, poteva aiutare la digestione. |