(indicativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Evita di comperare il pannarone: è un formaggio che non riesco a mangiare e non digerisco. |
| Amo moltissimo le zucchine fritte ma non le digerisco. |
| Tra tutti i disaccaridi preferisco il saccarosio, anche perché non digerisco alimenti con il lattosio. |
| Quand'anche mangiassi come Pantagruel non ingrasserei perché grazie ad un metabolismo efficiente digerisco rapidamente anche i sassi. |
| L'agliata ligure non la digerisco anche se ne sono ghiotto. |
| Se non digerisco bene poi la notte non riesco a dormire. |
| Non digerisco le persone sguaiate e pettegole e cerco di starne alla larga. |
| Tutte le pietanze, cipollose al gusto, non le digerisco. |
| Per fortuna digerisco bene, qualsiasi cosa mangio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Non digerisce bene per problemi di succo pancreatico e deve seguire una rigida dieta. |
| Il polpettone di Adele Maria lo digerirò a Santo Stefano. |
| Osservavo come Cristina stava ammansendo il capo, per fargli digerire la mancata firma del contratto. |
| Secondo alcuni studi, l'aggiunta di peperoncino nei cibi, ne aumenterebbe la digeribilità; di sicuro li rende più piccanti! |
| * Alcune persone digeriscono certi cibi con molta fatica. |
| * La cena è stata molto leggera e l'ho subito digerita. |
| * Le pietanze di ieri sera non le ho digerite, erano particolarmente pesanti. |
| * I tuoi continui insulti, da me mal digeriti, hanno reso il mio cuore arido! |