Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fatalista per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Sono alquanto fatalista, per cui non ho titubanze se mi viene consigliato di affrontare un intervento chirurgico.
- Elisabetta è piuttosto fatalista, non la digerisco.
Non ancora verificati:- Il tuo atteggiamento fatalista nella nostra situazione è un po' esagerato, non credi?
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Quest'azione divina ch'entra dunque innegabilmente nell'origine delle azioni umane, non si oppone ella per sua natura al male morale, e non esclude, a priori, che sia mai necessario? Il mistico scrittore cercava poi dimostrare che neppure alla prescienza divina potrebbe appoggiarsi una teoria fatalista, perché prescienza e divinità sono due termini contraddittori, inconciliabili, come tempo e infinito, e nulla se ne può dedurre. |
| Libri |
- Jacques il fatalista e il suo padrone (Scritto da: Denis Diderot; Anno 1796)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fatalista |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fanalista, fataliste, fatalisti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fatalità. Altri scarti con resto non consecutivo: fatata, fati, fatta, falsa, flit, atta, alita, alta, asta, tait, tasta, tata, lisa. |
| Parole contenute in "fatalista" |
| ali, sta, fata, tali, lista, fatali. Contenute all'inverso: ila. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fatalista" si può ottenere dalle seguenti coppie: favi/vitalista, fatalismi/smista, fatalità/tasta, fatalismo/mota. |
| Usando "fatalista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * listata = fatata; * listate = fatate; * listati = fatati; * listato = fatato; * stata = fatalità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "fatalista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = fatalistica; * attici = fatalistici; * attico = fatalistico; * attiche = fatalistiche. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fatalista" si può ottenere dalle seguenti coppie: tifata/listati. |
| Usando "fatalista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: listati * = tifata; * tifata = listati. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fatalista" si può ottenere dalle seguenti coppie: fatalità/stata. |
| Usando "fatalista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vitalista = favi; * tasta = fatalità; * mota = fatalismo. |
| Sciarade e composizione |
| "fatalista" è formata da: fata+lista, fatali+sta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fatalista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fatali+lista. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fatalista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: falsa/tait. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.