Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con difenderle per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Siamo tutti impegnati nel difenderle nella controversia.
- Abbiamo combattuto per delle buone motivazioni, ora dobbiamo difenderle.
Non ancora verificati:- Sei l'unico uomo tra tante donne, ti toccherebbe difenderle, ma penso che siano capaci di auto difendersi.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): — È già deciso che io debba fare l'insegnante. — Ma chi ha deciso? — Tutti. - Parve ad Anna che sopra questa parola si accentuasse ancor più lo scoraggiamento del suo amico, talché fu spinta a prendergli la mano nell'ombra. — Nessuno — pronunciò con voce grave — nessuno, intendi, può disporre della libertà di un altro; se c'è un dovere sacro per ognuno di noi, è appunto quello di servirci delle attitudini che abbiamo facendole convergere allo scopo massimo dell'esistenza. Tu devi pensare a questo. La tua vita, la tua coscienza ti appartengono: hai l'obbligo di difenderle.
Sulle frontiere del Far-West di Emilio Salgari (1908): — Sapranno anche difenderle, poiché sono meravigliosi tiratori. Colonnello, non perdiamo tempo. Giacché gli Sioux ci accordano una tregua, approfittiamone. — E questa fanciulla? — La porterò con me, signor Devandel. Se è la figlia di qualche capo, anche che non fosse di Mano Sinistra, sarebbe sempre un ostaggio prezioso nelle mie mani, poiché non è affatto vero che gl'Indiani si disinteressano della loro prole, come si crede.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): Pioveva a dirotto quando Cresti la vide venire per il viale delle mortelle sotto un piccolo ombrello, che riparava a stento la testa, colle gonnelle raccolte sui fianchi per difenderle contro i colpi di vento. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per difenderle |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: difenderla, difenderli, difenderlo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: difendere. Altri scarti con resto non consecutivo: diede, diedre, dine, dirle, dire, iene, idee, idre, fendere, federe, fedele, fede, edere, nere. |
| Parole contenute in "difenderle" |
| fen, ife, fende, difende. |
| Incastri |
| Si può ottenere da dirle e fende (DIfendeRLE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "difenderle" si può ottenere dalle seguenti coppie: difenderà/alé, difenderci/cile, difenderò/olé, difendervi/vile. |
| Usando "difenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lesi = difendersi; * levi = difendervi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "difenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * elci = difenderci; * elei = difenderei; * elmi = difendermi. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "difenderle" si può ottenere dalle seguenti coppie: difendersi/lesi, difendervi/levi. |
| Usando "difenderle" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cile = difenderci; * vile = difendervi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.