(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Ritengo giusto che si dia risalto all'eudemonismo: è una auspicata aspirazione. |
| Speriamo che in futuro la ricerca sul diabete dia dei risultati soddisfacenti cosi eviteremo a milioni di Italiani dei calvari. |
| Non è un nonsenso chiamare l'ingegnere se vogliamo presentare la DIA allo sportello unico per l'edilizia del Comune. |
| Ritengo che il tuo comportamento dia un esempio deleterio ai ragazzi. |
| Molti pensano che la lana dia calore invece è solo un buon isolante che non permette al freddo di penetrare. |
| Mi dia quei panini al latte che sembrano così soffici! |
| Se sarà il caso lo riloderò, intanto si dia da fare. |
| Sarà necessario pungolare quel pigrone, perché si dia da fare. |
| Brutto gattaccio, ti ho visto sgraffignare il prosciutto dalla dispensa: pussa via prima che ti dia una pedata! |
| Spero che ripenserà a quanto le ho detto e che mi dia ascolto. |
| Bisogna che dia uno scossone ad Antonio per svegliarlo dalla sua apatia! |
| L'irrazionalità che ti distingue penso dia fastidio a molti! |
| Non porrò limiti alle tue decisioni, al patto però che tu dia da fare. |
| Ho acquistato una crema strutturante per la pelle e spero dia buoni risultati. |
| Spero che l'amareno che ho piantato nel mio giardino mi dia frutti quest'anno. |
| Non mi piace vedere che triboli in casa senza che nessuno ti dia una mano. |
| Mi è sembrato che quel fallo fosse intenzionale: sarà bene che l'arbitro dia un rigore! |
| Bisogna che si trovi un bravo tecnologo che ci dia un consiglio sul da farsi. |
| Hanno iniziato i lavori per ristrutturare casa dopo aver aperto la DIA al Comune per l'inizio dell'attività. |
| Mio figlio dj vorrebbe inventare una compilation che gli dia successo. |