Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per detratti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: detratta, detratte, detratto. Con il cambio di doppia si ha: detrassi. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: erti. Altri scarti con resto non consecutivo: detrai, detti, datti, dati, etti, rati. |
| Parole con "detratti" |
| Iniziano con "detratti": detrattiva, detrattive, detrattivi, detrattivo. |
| Parole contenute in "detratti" |
| tra, atti, ratti, tratti. Contenute all'inverso: tar, arte. |
| Incastri |
| Si può ottenere da detti e tra (DEtraTTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "detratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: detrae/etti, detraevi/evitti, detrai/itti. |
| Usando "detratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ride * = ritratti; prode * = protratti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "detratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: detraevo/ovetti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "detratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * evitti = detraevi; * toriti = detrattori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "detratti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ora = detrattoria; * ore = detrattorie; * oro = detrattorio. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.