Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rigratti |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rifratti, rigratta, rigratto, ritratti. Con il cambio di doppia si ha: rigraffi. |
| Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: irti. Altri scarti con resto non consecutivo: rigati, rigai, riga, riatti, riai, ritti, riti, rati, irati, iati, itti, grati, gatti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: rigrattai. |
| Parole con "rigratti" |
| Iniziano con "rigratti": rigrattino, rigrattiamo, rigrattiate. |
| Parole contenute in "rigratti" |
| atti, ratti, gratti. Contenute all'inverso: tar. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha RIGRATtanTI; con era si ha RIGRATTeraI; con ere si ha RIGRATTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rigratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigrazie/zietti. |
| Usando "rigratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * titano = rigrattano; * iati = rigrattati; * iato = rigrattato. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "rigratti" si può ottenere dalle seguenti coppie: amori/grattiamo, nori/grattino. |
| Usando "rigratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = grattino; * amori = grattiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "rigratti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * zietti = rigrazie; * atei = rigrattate; * eroi = rigratterò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.