Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola deretano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: de-re-tà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con deretano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello (1926): - Ah, come? cappottini rossi di bimbi? - Già, che cieco! Cappottini di lana rossa, avete ragione. M'eran sembrati papaveri. E codesta vostra cravatta pure rossa... Che gioia in questa vana frescura, azzurra e verde, d'aria chiara di sole! Vi levate il cappellaccio grigio di feltro? Siete già sudato? Eh, bello grasso, voi, Dio vi benedica! Se vedeste i quadratini bianchi e neri dei calzoni sul vostro deretano... Giù, giù la giacca! Pare troppo. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): 1 Gioco di parole; in napoletano “tenere 'no mazzo” può significare “avere un gran deretano” ed anche “avere molta fortuna”, il che spiega la successiva battuta di Galiani. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per deretano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: deretani. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: dreno, erta, erto, erano. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: decretano. |
| Parole contenute in "deretano" |
| ano, ere, eta, tan, etano. Contenute all'inverso: ter, nate. |
| Lucchetti |
| Usando "deretano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: podere * = potano; pendere * = pentano; tendere * = tentano; incidere * = incitano; irridere * = irritano; recidere * = recitano; stendere * = stentano; svendere * = sventano; accendere * = accentano; attendere * = attentano; intendere * = intentano; laude * = lauretano; recludere * = reclutano; ritendere * = ritentano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "deretano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lauretano * = laude; potano * = podere; pentano * = pendere; tentano * = tendere; incitano * = incidere; irritano * = irridere; recitano * = recidere; stentano * = stendere; sventano * = svendere; accentano * = accendere; attentano * = attendere; intentano * = intendere; reclutano * = recludere; ritentano * = ritendere. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "deretano" (*) con un'altra parola si può ottenere: * cd = decretando. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo dimostra chi deride ogni ideale, Deridere con un sinonimo, Prendere in giro, deridere, Gioca il derby con l'Olympiakos, in Grecia, Un tifoso del derby ambrosiano. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
| Natica, Chiappa, Culo, Culatta, Sedere, Ano, Podice, Deretano - « Perdoni il lettore la sordida enumerazione. Il primo dei notati vocaboli non indica che una delle due parti carnose; il secondo dice il medesimo, ma vi s'associa l'idea d'acchiappare: è voce ignobile; la prima, all'incontro, è necessaria. Il terzo è voce bassa che non dovrebbe mai nè comparir negli scritti, nè risuonare sul labbro di colte persone. Il quarto denota quella parte di braca che corrisponde alla natica: e dicesi di parte comprabile e mangiabile di bestia grossa. Il quinto è toscano e greco eufemismo (1). Il sesto non esprime la parte carnosa, ma l'orifizio e le aggiacenze. Il settimo è quasi inusitato (2). L'ottavo riguarda la parte di dietro in quanto s'oppone all'anteriore: ed è più generico, ed era ancora più nella lingua antica ». Romani.
(1) Eufemismo è figura rettorica, per cui si modificano con qualche correttivo parole o idee sconce, che altrimenti non si potrebbero decentemente nominare. (2) Latinismo significante la stessa cosa che ano. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: deresponsabilizzi, deresponsabilizziamo, deresponsabilizziate, deresponsabilizzino, deresponsabilizzò, deresponsabilizzo, deretani « deretano » derida, deridano, deride, deridemmo, deridendo, deridente, deridenti |
| Parole di otto lettere: derapati, derapato, deretani « deretano » deridano, deriderà, deridere |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): trifenilmetano, triclorometano, anconetano, ripetano, competano, decretano, concretano « deretano (onatered) » interpretano, reinterpretano, uretano, lauretano, poliuretano, assetano, dissetano |
| Indice parole che: iniziano con D, con DE, parole che iniziano con DER, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |