Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con denigratori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Gli amici denigratori è meglio perderli che averli.
Non ancora verificati:- I soliti denigratori a cui tu non devi dare la soddisfazione di arrenderti.
- Essere denigratori dei popoli di colore non fa onore al genere umano.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Di nomi denigratori li avrebbero anche loro, ma nell'attesa silenziosa e immobile persino il linguaggio si rattrappisce: cibo, acqua, radio, bende, munizioni. E tedeschi: «niemcy». Qualcuno si ricorda quel che significa nel momento in cui gli serve, quando può usarlo per comunicare agli altri a gesti, gesti che li per lì i compagni non capiscono. Perché si sta mettendo un dito sulla bocca se siamo tutti perfettamente zitti?
Il passato di Federico De Roberto (1888): In verità, egli non era fra i più assidui attorno alla baronessa; ma in questa stessa specie di indifferenza metteva una malignità maggiore, con quell'aria di fastidio che egli prendeva in sua presenza, quasi gli fosse finalmente venuta a noia quella relazione e non la spezzasse per un sentimento di dovere increscioso, ma inevitabile. Fuori, egli era uno dei più accaniti denigratori della baronessa.
I Viceré di Federico De Roberto (1894): «Ah, buffone!... Ah, vecchia volpe!...» esclamavano nel campo avversario; ma, a dispetto dei suoi denigratori, quelle opinioni francamente professate e ripetute ogni giorno a chi voleva e a chi non voleva udirle sostenevano il pericolante credito del duca. Benedetto Giulente era rimasto, udendole; poiché, prevedendo che lo zio avrebbe seguito fino all'ultimo la politica dei temporeggiatori, s'era messo con quelli. Rimase ancora peggio, quando il duca venne a trovarlo, dicendogli che bisognava ricominciare a pubblicare l'Italia risorta, per spingere il governo sulla via di Roma: i tempi erano maturi e a non secondare la corrente si rischiava d'esserne travolti.... |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per denigratori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: denigratore. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: denigrati, denigrai, denigro, denigri, denari, denti, diga, dirai, dirà, dirti, dirò, diari, dito, diti, datori, dato, dati, dori, entri, enti, eira, erari, erto, erti, eroi, erri, nitori, nitri, nato, nati, nori, irato, irati, irto, irti, iato, iati, grati, rati, rari, atri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: denigratoria, denigratorie, denigratorio. |
| Parole con "denigratori" |
| Iniziano con "denigratori": denigratoria, denigratorie, denigratorio. |
| Parole contenute in "denigratori" |
| ori, tori, grato, denigra, denigrato. Contenute all'inverso: gin, tar, rota, argine. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "denigratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: denigravi/aviatori, denigrano/notori, denigrare/retori. |
| Usando "denigratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = denigrano. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "denigratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: denigrata/attori. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "denigratori" si può ottenere dalle seguenti coppie: denigrano/torino, denigrate/torite, denigrati/toriti. |
| Usando "denigratori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = denigrano; * retori = denigrare; * aviatori = denigravi. |
| Sciarade e composizione |
| "denigratori" è formata da: denigra+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "denigratori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: denigrato+ori, denigrato+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "denigratori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: denigro/atri. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.