(condizionale presente).
| Più che leziosa, la definirei una gatta morta che vuole solo accalappiare. |
| Definirei gentiluomini coloro che agiscono nel pieno rispetto di tutti. |
| Quei suoi interessi, che definirei piuttosto eclettici, lo fanno benvolere ed apprezzare dai più. |
| Nel gruppo degli amici vi è una ragazza che definirei peregrina. |
| Definirei dovizioso il mio pranzo di oggi: ben due etti di risotto! |
| Quello non è un vero sostenitore, al massimo lo definirei un simpatizzante. |
| Definirei tua madre espertissima nel rompere le scatole altrui. |
| Sono autrici interessanti che sanno unire memoria e fantasia, le definirei proustiste, o per meglio dire proustiane. |
| Il presidente del consiglio definisce il suo un governissimo, ma osservando i suoi componenti, lo definirei un governicchio! |
| Il frutto raccolto più che poco maturo lo definirei acerbetto. |
| Il pallino collezionistico del mio amico lo definirei maniacale. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Stefano è quello che i più definirebbero un burocrate. |
| Mio marito non definirebbe mai il figlio uno scansafatiche. |
| Il sito web appena realizzato non stava andando molto bene, ma sentirlo definire dagli altri come spazzatura informatica non faceva certo piacere. |
| Alcune aziende consociate ridurranno il personale in esubero, ma definiranno chi verrà licenziato solo dopo la risposta della Regione. |
| * Dobbiamo incontrarci in un momento in cui non siamo tesi così definiremo, finalmente, come dovremo dividere i gioielli della mamma. |
| Federico è proprio quella persona che definiresti nerd. |
| Definirla fredda non è sufficiente; ecco, algida è sicuramente il termine più corretto. |
| In Romagna sono ancora visibili le centuriazioni romane ed il decumano era una linea di divisione per definirle. |