(indicativo presente; imperativo presente).
| Ti decidi a prendere i pantaloni ed a riporli nell'armadio? |
| Decidi come meglio credi: io mi adeguerò alla tua scelta. |
| Se decidi di acquistare il telefonino devi confermarlo prima di domenica per avere lo sconto! |
| Se non ti decidi a mettere un po' di grasso, il cancello cigolerà sempre. |
| Non ti biasimo se decidi di non venire: so che non ti trovi bene con alcune persone del gruppo. |
| Non stare a tentennare sul da farsi e decidi se andare o restare! |
| Il bagno che hai fatto costruire sul retro dell'edificio è abusivo: ora decidi se condonare o demolire la struttura. |
| Sei un'incosciente se decidi di fare il bagno a mare per festeggiare il primo dell'anno. |
| Ti cronicizzerai se non ti decidi a consultare uno specialista. |
| Quando decidi di stare tranquillo, ripieghi a casa mia: bella storia! |
| Hai delle trovate diaboliche quando decidi di fare il pesce d'aprile agli amici. |
| Se non ti decidi a spannare il parabrezza, faremo un incidente. |
| Ammorbi l'aria, sarà bene che decidi di farti una doccia al più presto! |
| Le condizioni sono chiare, nessuno ti obbliga ad accettare, pertanto decidi tu. |
| Quando ti decidi a farti togliere quel dente dondolante? |
| Ci sono delle splendide giornate di sole e non ti decidi a fare una gita in montagna! |
| Sarà difficile cauterizzare la ferita morale che hai in te, se non decidi fermamente di reagire. |
| Non mi piace quando decidi di discordare dalle mie decisioni senza un valido motivo. |
| Ti decidi a darmi l'indirizzo giusto? Non ho tempo da perdere a scarrozzare uno smemorato come te. |
| Tienimi presente se decidi di andare in gita ai mercatini natalizi di Matera. |