(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Eri sempre curato ordinato, ma dopo una grande delusione, ti sei chiuso in te stesso, non ti curi più della tua persona e ti imbarbarisci. |
| Se non curi la tua tosse come si deve, prima o poi la cronicizzerai. |
| Se non la curi bene nei primi momenti, la fiamma della stufa si spegnerà. |
| Se passa un controllo alla piscina di cui curi la manutenzione, prima che la declori, sei passibile di contravvenzione. |
| Se curi un animale selvatico ferito, lo addomestichi, ed avrai la responsabilità della sua vita. |
| Qualora inabiliti tuo padre per problemi mentali avrà bisogno di un amministratore di sostegno che curi i suoi beni. |
| Se non ti curi immediatamente, la tua tosse degenererà in una malattia cronica. |
| Curando una persona inferma, anche solo ascoltandola con attenzione autentica, curi anche te stesso. |
| Mi stai sbalordendo con le piante tropicali che curi nel tuo giardino. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se non curerò la mia roncopatia mi sa che dovrò divorziare! |
| * Cureremo la cerimonia nei particolari, perché per noi sarà una bella pubblicità. |
| * Io tendo ad essere calma e non mi spiccerei nel prepararmi per un ricevimento, ma curerei ogni particolare. |
| * I medici non tengono conto dell'unità dell'uomo, ma sembra che settorializzerebbero il corpo in piccole porzioni e curerebbero solo il sintomo. |
| Oggi sono andato in curia a trovare il sacrestano per chiedergli di mettere dei fiori sull'altare. |
| Il nostro colloquio non è per niente curiale e per questo preferisco chiudere qui! |
| * Durante la mia visita in basilica mi resi conto che si respirava un'aria curialmente perfetta. |
| Se non ci curiamo bene potremmo riaggravarci, con serie conseguenze per la nostra salute. |