| L'arte di modellare la creta appartiene alla storia dell'uomo... ieri, oggi e domani. |
| Il vero artista sa plasmare la creta e fondere il metallo con la stessa intensità. |
| Dopo averla bagnata abbondantemente, ho massaggiato la creta finché il materiale non è risultato bello pastoso in modo uniforme. |
| Plasmando la creta si compiaceva della sua opera e si sentiva soddisfatto. |
| Mi piace osservare i ceramisti al lavoro quando, con le loro mani, trasformano masse di creta informe in oggetti stupendi. |
| Con della creta formai una statua che poco dopo si ruppe miserevolmente. |
| Girare nelle botteghe, in cui ceramisti sono accinti a plasmare la creta e, dopo la cottura, la dipingono, è uno spettacolo da non perdere. |
| Due mie amiche sono diventate abili orciolaie in un'azienda che produce oggetti di creta. |
| Questa creta è ottima per modellare i bozzetti che poi diventeranno sculture in bronzo. |
| Sul vaso di creta ha realizzato un piccolo racemo contenente tralci, rami, fiori e foglie. |
| Nell'antichità i dittami di Creta erano usati per curare molti mali, come il mal di stomaco, il mal di testa e le ferite. |
| Al tornio si eseguono magnifici lavori con la creta che poi diventano suppellettili da mettere in casa. |
| Noi veneti, quando andiamo a Creta, notiamo subito le tracce lasciate dalla dominazione veneziana. |
| Con tutta la sua forza, la bambina imprimeva sulla creta le sue manine. |
| Con la creta modellò un volto di impareggiabile bellezza. |
| La mia amica, insegnante in un istituto artistico, riplasmò la creta con i suoi alunni. |
| Per lavorare col tornio, occorre farlo girare lentamente e manipolare la creta con gesti opportuni, per giungere alla forma che si vuole ottenere. |
| Minosse, re di Creta, è noto non solo per la leggenda del Minotauro, ma per aver governato con giustizia e saggezza. |
| Mario plasmò la creta per creare un vaso da fiori. |