(indicativo presente; imperativo presente).
| È importante, fin dalla giovane età, spalmare sul viso una crema idratante, dopo aver lavato il viso. |
| Prese le verdure, già sminuzzate grossolanamente, e le ritritò fino ad ottenere una crema. |
| Non si era messo la crema protettiva, così si scottò al sole ed in seguito si spellò braccia e gambe. |
| Per il mio compleanno voglio una maxi torta con farcitura di crema chantilly e fragoline di bosco! |
| Adoro mangiare i caviali pregiati soprattutto quando mia madre li frulla con pane e limone ottenendo una gustosa crema. |
| Lascia che la crema faccia il suo effetto ed ammorbidisca la pelle della mano. |
| La crema con cui idrataste la pelle era di pessima qualità. |
| Mia madre e la cuoca infarcirono i bignè con la crema pasticciera. |
| Quando vado al mare mi scotto sempre il naso, anche se uso molta crema solare. |
| Devi usare una crema idratante per curare questa tua pelle irritata! |
| Il sessuologo gli prescrisse una crema spermicida. |
| Per ottenere una buona crema occorre addizionare le uova alla farina e al latte. |
| Ogni sera mi spalmo una crema idratante sul viso per avere la pelle più liscia. |
| Questa crema ha reso le mie mani troppo oleose e di conseguenza ho macchiato i fogli. |
| In estate uso la crema antizanzare regalatami dal mio medico. |
| Per calmare il prurito sulla mano usa questa crema, ma attenzione quanto ti lavi perché non è bagnabile. |
| La commessa conferma che la crema che ho acquistato ridona splendore alla pelle, che dici ne compro due scatole? |
| Non uso da anni la crema depilatoria, ma il depilatore elettrico che, un poco alla volta, mi ha eliminato i peli del tutto. |
| Questa crema è davvero prodigiosa: dopo solo due applicazioni scompaiono le rughe! |
| Definisco lasca una crema pasticcera con poco amido di mais. |