(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I gioielli che crei sono davvero inimitabili, penso che farai strada. |
| Per provocare una fusione nucleare occorrono quattro stadi perché il deuterio arrivi a temperatura elevata e crei la reazione. |
| Crei un clima di freddezza nel tuo rapporto con Filomena. |
| Per i miei gusti, ti crei tante problematiche inutili: vivi la vita con tranquillità! |
| Quando frughi nella mia borsa mi crei un disordine pazzesco. |
| Quello che crei con le tue mani si impregna della tua personalità. |
| Sembra un'idea aleatoria, ma se crei degli ottimi presupposti potrebbe essere realizzabile. |
| Dovresti smussare il tuo carattere, così crei solo tensione. |
| Posizioniamo bene i segnali stradali, in modo che la deviazione per i lavori in corso non crei particolari problemi. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Se grazierò quella persona, creerò un precedente per il quale altri potrebbero sentirsi in diritto di avere lo stesso trattamento. |
| * Qualora riaguzziate l'ingegno creerete opere meravigliose. |
| Se ti uniformassi ai desideri del resto del gruppo non creeresti disagi inutili. |
| Sono purtroppo convinto che non creeremo mai una società più giusta e solidale. |
| Siamo un gruppo di amiche appassionate cruciverbiste e, oltre a risolvere i cruciverba delle riviste, ne creiamo di nuovi. |
| Non voglio che si creino attriti fra di noi per una tale stupidaggine. |
| È importante, fin dalla giovane età, spalmare sul viso una crema idratante, dopo aver lavato il viso. |
| Quella mensola va fissata con il sistema a cremagliera. |