(condizionale presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se mio padre equiparasse la somma di denaro ricevuta con quella da dare non creerebbe ingiustizie. |
| Se si parla di questa situazione alla prossima riunione, si creerebbe un grosso dissidio tra i partecipanti. |
| Il maestro di danza afferma che se tu sculettassi meno, non si creerebbe un ingorgo di curiosi ogni volta che ci sono le prove. |
| Se decalcassero i fiocchi sul vetro, si creerebbe un'atmosfera natalizia. |
| Se casualizzassero i servizi, si creerebbe il caos. |
| Se quel corso d'acqua sboccasse nel fiume, non creerebbe problemi. |
| Se si venisse a sapere si creerebbe un incidente diplomatico. |
| Se il romanzo che scriverò si imperniasse su una storia di spionaggio, creerebbe la dovuta suspense. |
| Se anche la principale impresa straniera operante nel paese disinvestisse i capitali, creerebbe un grave danno economico. |
| Penso che il tredicesimo posto a tavola creerebbe dei problemi a chi è superstizioso. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Dobbiamo agire tenendo conto di tutte le situazioni cautelari che si creeranno. |
| Se ti opponi alla nostra proposta ci creerai dei disagi ma riusciremo ugualmente a farla prevalere. |
| Il comune sta lottizzando quest'area, creerà degli edifici che ospiteranno gli istituti scolastici della città. |
| Per un istante ho creduto di vedere il fantasma di mio padre! |
| Qualora sovrappopolassi il paese si creerebbero delle tensioni. |
| * Pensi che creerei problemi se disapprovassi il suo progetto? |
| Se germanizzassimo le nuove generazioni dell'Alto Adige, creeremmo una distanza difficilmente sanabile. |
| Sono purtroppo convinto che non creeremo mai una società più giusta e solidale. |