Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con creatori per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I creatori del cartone animato sul riciclo sono stati premiati dalla giuria.
- Gli italiani sono un popolo di creatori e di inventori!
- I miei parenti sono dei creatori nel disegnare figure nei vasi di ceramica.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): Erano gli anni Settanta, e lei, moglie di uno dei padri creatori della birra Maccabi, chimico specializzato già prima della guerra, lo constatava come per dire che i jeans e l'espressionismo astratto conveniva lasciarli ai giovani - non so come faccio ad averlo colto e quindi a ricordarlo.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): — O Maria mia, come son buffi questi angeli planetarii, come sono grotteschi, sopratutto come sono impossibili! Mi par che i naturalisti, che li hanno scoperti, dovevano conoscere ben poco l'anatomia comparata e ancor meno la biologia. Noi non possiamo immaginare che forme antropomorfe e così come gli antichi fondatori di teogonie non hanno saputo fabbricare i loro Dei che rivestendoli colla pelle umana, così questi bizzarri creatori di superuomini non hanno potuto uscire dal mondo umano e dal mondo animale.
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Noi due, i fondatori e creatori, non eravamo più soli ed ignoti. Si cominciò a preparare e a pubblicare i primi libri piccoli e grossi, d'arte e di filosofia, che dovevano allargare e rassodare la nostra azione; ci chiamavano a scrivere in altre riviste; c'invitavano qua e là a far discorsi e conferenze. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per creatori |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: creatore, creatosi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: creati, creai, creo, crei, ceto, ceti, ceri, cari, cori, reati, retori, reti, rati, rari, atri. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: crematori. |
| Parole con "creatori" |
| Finiscono con "creatori": ricreatori, procreatori. |
| Contengono "creatori": ricreatorio. |
| Parole contenute in "creatori" |
| ori, rea, crea, tori, reato, creato. Contenute all'inverso: rota. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cri e reato (CreatoRI). |
| Inserito nella parola rio dà RIcreatoriO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "creatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: creavi/aviatori, credevi/deviatori, creme/meatori, cremini/miniatori, creoli/oliatori, cresci/sciatori, creano/notori, creare/retori. |
| Usando "creatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torino = creano; * risi = creatosi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "creatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: crema/amatori, cremina/animatori, creata/attori. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "creatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: ocrea/torio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "creatori" si può ottenere dalle seguenti coppie: creano/torino, create/torite, creati/toriti, creatosi/risi. |
| Usando "creatori" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notori = creano; * retori = creare; * aviatori = creavi; * oliatori = creoli; * sciatori = cresci; * deviatori = credevi; * miniatori = cremini; cric * = ricreatori. |
| Sciarade e composizione |
| "creatori" è formata da: crea+tori. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "creatori" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: creato+ori, creato+tori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "creatori" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: creo/atri, ceto/rari. |
| Intrecciando le lettere di "creatori" (*) con un'altra parola si può ottenere: * me = crematorie; * mi = crematorii. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.