(indicativo passato remoto).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando sniderete il senzatetto che, di notte, si corica sotto i portici del centro, non cacciatelo, ma offritegli un giaciglio migliore. |
| * Alla manifestazione parteciparono delle figuranti coribantiche. |
| * Parlando di danze orgiastiche, frenetiche e selvagge, la docente fece riferimento ai coribanti. |
| La docente ci spiegò che una delle divinità minori della mitologia greca era il coribante. |
| * I miei gattini, quando vogliono riposarsi, girano su loro stessi più volte, si coricano come gomitoletti e si addormentano. |
| * Nel lungo padiglione i militi coricanti mettevano la parola fine a quel duro giorno di guerra. |
| Dopo questa lunga camminata direi di coricarci per riprendere fiato. |
| Mi vado a coricare quando sono affaticato o quando sento il bisogno di riflettere in solitudine. |