(indicativo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| * Le danze coribantiche vennero particolarmente apprezzate dagli spettatori. |
| * Parlando di danze orgiastiche, frenetiche e selvagge, la docente fece riferimento ai coribanti. |
| Non ricordo di avere studiato coribante quando studiavo greco o forse è una dimenticanza. |
| Il coriandolo è una spezia poco usata nella cucine italiana. |
| Quella sera mi coricai molto presto perché il mattino dopo dovevo partire all'alba. |
| * I miei gattini, quando vogliono riposarsi, girano su loro stessi più volte, si coricano come gomitoletti e si addormentano. |
| * Nel lungo padiglione i militi coricanti mettevano la parola fine a quel duro giorno di guerra. |
| Dopo questa lunga camminata direi di coricarci per riprendere fiato. |