Forma verbale |
| Continuino è una forma del verbo continuare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Informazioni di base |
| La parola continuino è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). Divisione in sillabe: con-tì-nu-i-no. È un pentasillabo bisdrucciolo (accento sulla quartultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con continuino per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La scotennatrice di Emilio Salgari (1909): «Lasciate che i bisonti continuino la loro emigrazione e pensiamo a mettere in salvo le nostre capigliature e la colonna del generale Custer. Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — E gl'incrociatori che continuino l'inseguimento? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: continuano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: continuo, contino, conto, conino, conio, coni, cono, coti, niuno, tini, tino, inno. |
| Parole contenute in "continuino" |
| con, conti, continui. Contenute all'inverso: uni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuino" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuismi/smino, continuista/stano. |
| Usando "continuino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: semicontinui * = semino; * nota = continuità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "continuino" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuiate/etano. |
| Usando "continuino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = continuità. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "continuino" si può ottenere dalle seguenti coppie: semicontinui/nosemi. |
| Usando "continuino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * semicontinui = nosemi; nosemi * = semicontinui. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuino" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuità/nota. |
| Usando "continuino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * stano = continuista. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sottoporre a continui maltrattamenti, Fatto con costanza e continuità, Continuo, senza soste, Depositate sul conto corrente, Si contorce nel fango. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: continuereste, continueresti, continuerete, continuerò, continui, continuiamo, continuiate « continuino » continuismi, continuismo, continuista, continuiste, continuisti, continuità, continuo |
| Parole di dieci lettere: continuavo, continuerà, continuerò « continuino » continuità, contorcano, contorcerà |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dissanguino, pinguino, impinguino, rimpinguino, genuino, attenuino, insinuino « continuino (oniunitnoc) » sciacquino, risciacquino, scialacquino, annacquino, equino, perequino, ossequino |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |