(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| I continui attacchi mediatici lo hanno portato a ritirarsi. |
| Con i continui allenamenti sono convinto che detronizzerai il campione di salto in lungo. |
| Se continui questa dieta ferrea ti riduci ad uno scheletro! |
| È diventato ormai newyorkese con i suoi continui viaggi nella Grande Mela. |
| Non stai studiando abbastanza, non supererai l'esame se continui così. |
| Se continui a congetturare negativamente, non puoi lamentarti se ti danno del pessimista cronico. |
| Ogni volta che mi rispondi, continui a fare inutili giri di parole! |
| Se continui a dire bugie ti crescerà il naso come Pinocchio! |
| È inutile che continui a provarci: non ci casco, non abbocco al tuo amo! |
| È inutile che continui con le tue farneticanti minacce, fai solo la figura del terrorista improvvisato! |
| È inutile che continui a blaterare le tue ragioni. Il tuo è un vero e proprio vaniloquio. |
| I continui prelievi di acque dal sottosuolo non faranno che depauperare le falde sotterranee. |
| Se continui ad ingrassare, non potrai più rientrare nella categoria dei pesi piuma. |
| Ricordo che il più secchione della classe era vittima di continui scherzi. |
| Se continui a drogarti, non meravigliarti di soffrire di allucinazioni. |
| I continui ricatti costrinsero il negoziante a chiudere l'esercizio. |
| Se continui ad andare così veloce incorreremo in qualche incidente. |
| E' inutile che continui a traccheggiare per ristrutturare, se vai avanti così, rischi di perdere gli incentivi statali. |
| Considero l'atmosfera invivibile per i continui vespai che vengono accesi. |
| Se continui così rischi di esaurire tutte le tue forze. |