Forma verbale |
| Continuavamo è una forma del verbo continuare (prima persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di continuare. |
Informazioni di base |
| La parola continuavamo è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con continuavamo per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Intervenne quindi Perotti, con le grosse mani da contadino afferrate ai bordi di una seconda guantiera (di peltro, questa), che aveva, sopra, un fiasco di vino bianco e parecchi bicchieri. E mentre, successivamente, continuavamo a sedere composti attorno al tavolo, ciascuno bevendo Albana a piccoli sorsi e sbocconcellando zucarìn, Alberto veniva illustrando a me in particolare le “virtù divinatorie del nappo”, che adesso stava in silenzio, è vero, ma che fino a poco fa, a loro che l'avevano interrogato, aveva risposto con una verve eccezionale, ammirevole. Sul mare delle perle di Emilio Salgari (1903): — Come erano vicini! — esclamò il francese, rabbrividendo. — Se continuavamo ad avanzarci ancora un po', cadevamo in mezzo alla banda. Rimarranno molto tempo fermi? Mi spiacerebbe giungere a Jafnapatam troppo tardi. Una vita nuova di Fabio Volo (2021): «Ma che cazzo ci sta succedendo?» ha detto Andrea tra una risata e l'altra. In quel momento ho sentito un'auto in cortile. Continuavamo a ridere, ma in modo più controllato. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per continuavamo |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: continuavano. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: continuavo, continuo, contino, contiamo, contavamo, contava, contavo, conta, conto, conino, coniavamo, coniava, coniavo, coniamo, conia, conio, coni, cono, coti, cova, covo, como, cina, ciao, cava, cavo, onta, tina, tino, timo. |
| Parole contenute in "continuavamo" |
| amo, ava, con, conti, continua, continuava. Contenute all'inverso: uni. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "continuavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuavate/temo. |
| Usando "continuavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mono = continuavano. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "continuavamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: continuavano/mono. |
| Usando "continuavamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = continuavate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "continuavamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: continuava+amo. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Infastidire in continuazione, Il darsi a furti continuati, Sottoporre a continui maltrattamenti, Si scrive per non dover continuare a scrivere, Continuano a cadere quando il rubinetto non tiene. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: continuativo, continuato, continuatore, continuatori, continuatrice, continuatrici, continuava « continuavamo » continuavano, continuavate, continuavi, continuavo, continuazione, continuazioni, continue |
| Parole di dodici lettere: continuativo, continuatore, continuatori « continuavamo » continuavano, continuavate, continueremo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): dileguavamo, disambiguavamo, dissanguavamo, impinguavamo, rimpinguavamo, attenuavamo, insinuavamo « continuavamo (omavaunitnoc) » sciacquavamo, risciacquavamo, scialacquavamo, annacquavamo, perequavamo, tatuavamo, perpetuavamo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |