Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consumista |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consumiste, consumisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: consuma, consista, consta, conia, coni, conta, cosmi, cosi, costa, cosa, coma, cista, cita, onta, ossa, osta, numi, suità, susta, smista, sita. |
| Parole con "consumista" |
| Finiscono con "consumista": anticonsumista. |
| Parole contenute in "consumista" |
| con, sta, mista, consumi. Contenute all'inverso: sim. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consumista" si può ottenere dalle seguenti coppie: consumate/ateista, consumismi/smista, consumismo/mota. |
| Usando "consumista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sottoconsumi * = sottosta; * stano = consumino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Usando "consumista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = consumistica; * attici = consumistici; * attico = consumistico; * attiche = consumistiche. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consumista" si può ottenere dalle seguenti coppie: consumino/stano. |
| Usando "consumista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateista = consumate; * mota = consumismo; sottosta * = sottoconsumi. |
| Sciarade e composizione |
| "consumista" è formata da: consumi+sta. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consumista" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consumi+mista. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.