| Forma di un Aggettivo |
| "consumistica" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo consumistico. |
Informazioni di base |
| La parola consumistica è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Divisione in sillabe: con-su-mì-sti-ca. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consumistica per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il re nero di Maico Morellini (2011): Disobbedienza sociale: anarchia versione teenager, annacquata da decenni di anestesia consumistica. Niente a che vedere con il caos di quattro anni prima; niente a che vedere con lui. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consumistica |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consumistici, consumistico. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: consumista, consuma, consisti, consista, consti, consta, conica, conia, coni, conti, conta, conca, cosmica, cosmi, cosi, cossi, costi, costa, cosca, cosa, comica, coma, coiti, cotica, coti, coca, cistica, cisti, cista, citi, cita, cica, ontica, onta, osmica, ossia, ossi, ossa, ostica, ostia, osti, osta, osca, omisi, otica, numi, nuca, suità, susta, smisti, smista, smisi, siti, sita, stia, umica, ustica, mista, misi, mitica, miti, mica. |
| Parole contenute in "consumistica" |
| con, tic, misti, consumi, mistica, consumisti. Contenute all'inverso: sim. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consumistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: consumate/ateistica, consumismi/mitica, consumiste/tetica. |
| Usando "consumistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = consumistiche. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consumistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: consumista/attica, consumisti/ittica. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consumistica" si può ottenere dalle seguenti coppie: anticonsumisti/antica. |
| Usando "consumistica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateistica = consumate; * mitica = consumismi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consumistica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consumi+mistica, consumisti+mistica. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Sono propri delle società consumistiche, Caratterizza il consumismo, È causa di consumo, Una pantofola consunta, Consunti per l'uso. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: consumiate, consumino, consumismi, consumismo, consumista, consumiste, consumisti « consumistica » consumistiche, consumistici, consumistico, consumo, consumò, consunta, consunte |
| Parole di dodici lettere: consumerismi, consumerismo, consumiamoci « consumistica » consumistici, consumistico, contabilizza |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): schermistica, casermistica, riformistica, controriformistica, conformistica, anticonformistica, trasformistica « consumistica (acitsimusnoc) » urbanistica, americanistica, africanistica, organistica, pianistica, manistica, sciamanistica |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |