Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
| La parola ebanista è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: e-ba-nì-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con ebanista per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il portone restava spalancato; tuttavia alcuni passanti, scorto lo straordinario movimento nel cortile, s'informavano col portinaio dell'accaduto; l'ebanista, il fornaio, il bettoliere e l'orologiaio che tenevano in affitto le botteghe di levante, venivano anch'essi a dare una capatina, a sentir la notizia della gran disgrazia, a commentare la repentina partenza del principe: ― E poi dicevano che il padrone non voleva bene alla madre!... Pareva Cristo sceso dalla croce, povero figlio!... Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella si riaddormentava, col buon sonno delle fanciulle sane e tranquille. Dopo cinque minuti, la madre la chiamava di nuovo, a voce più alta. — Ho inteso, mammà, ho inteso: mi sto alzando. — Ma poiché il sonno riabbatteva sul lettuccio quella fanciullona robusta, la madre taceva, vinta: e interveniva il padre, l'ebanista, con la sua grossa voce: — Mariettella, alzati: se no, paghi la multa. — Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Giorni e giorni per sistemare tutto negli appartamenti del secondo piano. Il palazzo apparteneva al duca di Lusignano, il quale ne occupava piano nobile e, nel cortiletto, quattro bassi adibiti a rimesse e stalla. Negli altri terranei abitavano e lavoravano un doratore, un tapezziere, un ebanista intagliatore; in quello a fianco del conchiglione in marmo che ornava l'andito viveva il portinaio Minichiello con numerosa e sudicia famiglia. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ebanista |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ebaniste, ebanisti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: baita, baia, basta, basa, anita, ansa, anta, asta. |
| Parole contenute in "ebanista" |
| ani, sta, ebani. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno eri si ha EBANISTeriA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ebanista" si può ottenere dalle seguenti coppie: ebanite/testa. |
| Usando "ebanista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * state = ebanite; * stati = ebaniti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ebanista" si può ottenere dalle seguenti coppie: ebanite/state, ebaniti/stati. |
| Usando "ebanista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * testa = ebanite. |
| Sciarade e composizione |
| "ebanista" è formata da: ebani+sta. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
| Ebanista, Stipettajo - Ebanista è propriamente colui che fa lavori di ebano; ma si chiama così quello che, oltre il far lavori di ebano, gli fa di altri legni più pregiati: e si intende di lavori che escono dall'usanza comune. - Lo Stipettajo è quell'artefice che fa stipi, forzierini e altri mobili di qualche costo, spesso intarsiati; e in certe parti d'Italia si confonde con l'ebanista. Ad ogni modo il primo piglia nome dalla materia che più spesso lavora; il secondo, dai mobili che esso ne fa. (Vedi Legnajuolo). [immagine] |
| Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
| Ebanista (Arte dell’) - Si chiamavano ebano in antico molti legni che si distinguevano per le belle gradazioni di colori, le vene, la durezza e la finezza; ed ebanisti dicevansi gli artieri che li ponevano in opra. Così, oltre all'ebano nero si conosceva il rosso, il violetto, il giallo, ec:, ed abbenchè in oggi non esista tal confusione, pure è rimasto il nome di ebanista al fabbricante che pei nostri mobili adopra l'acagiù, l'olmo, il frassino, il noce, ec. Quest'arte è antichissima; fu praticata primieramente dagli Asiatici, passò in Grecia all'epoca delle conquiste di Alessandro, e non tardò a diffondersi nell'Italia. Molto stimata in Roma, eravi ricercata dai più ricchi cittadini. [immagine] |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: duumviro, duvet, dvd, è, e, easy, ebani « ebanista » ebaniste, ebanisteria, ebanisterie, ebanisti, ebanite, ebaniti, ebano |
| Parole di otto lettere: durevoli, duumviri, duumviro « ebanista » ebaniste, ebanisti, ebbrezza |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): smista, algoritmista, fumista, profumista, consumista, anticonsumista, costumista « ebanista (atsinabe) » urbanista, americanista, africanista, panafricanista, vaticanista, gincanista, orleanista |
| Indice parole che: iniziano con E, con EB, parole che iniziano con EBA, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |