Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consona per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- La situazione che venne determinandosi non era affatto consona al contesto.
- Mi sembra che questa specchiera sia la più consona al tuo arredamento.
- Spesso i giovani cercano un'occupazione più consona alle proprie aspettative, nella speranza di avere successo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): ma per altro modo si possono tuttavia avere le cose temporali, quanto a ragion della comune carità fraterna, e in questo modo Cristo e i suoi ebbero dei beni per ragione naturale, la quale ragione è da alcuni chiamata jus poli, cioè ragione del cielo, a sustentazione della natura che senza ordinazione umana è consona alla retta ragione; mentre lo jus fori è potestà che dipende da umana pattuizione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consona |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condona, consola, consone, consoni, consono. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: monsone, monsoni. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cono, coso, cosa, nona. |
| Parole con "consona" |
| Iniziano con "consona": consonante, consonanti, consonanza, consonanze, consonantica, consonantici, consonantico, consonantiche, consonantismi, consonantismo, consonantizzazione, consonantizzazioni. |
| Contengono "consona": inconsonante, inconsonanti, semiconsonante, semiconsonanti, preconsonantica, preconsonantici, preconsonantico, triconsonantica, triconsonantici, triconsonantico, postconsonantica, postconsonantici, postconsonantico, preconsonantiche, semiconsonantica, semiconsonantici, semiconsonantico, triconsonantiche, interconsonantica, interconsonantici, interconsonantico, postconsonantiche, semiconsonantiche, interconsonantiche. |
| »» Vedi parole che contengono consona per la lista completa |
| Parole contenute in "consona" |
| con. Contenute all'inverso: ano. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consona" si può ottenere dalle seguenti coppie: congelo/gelosona, consoci/cina, consola/lana, consolati/latina, console/lena, consoli/lina. |
| Usando "consona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sonata = conta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consona" si può ottenere dalle seguenti coppie: consci/icona, consta/atona. |
| Usando "consona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anosia = conia. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consona" si può ottenere dalle seguenti coppie: conta/sonata, conte/sonate. |
| Usando "consona" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gelosona = congelo; * cina = consoci; * lana = consola; * lena = console; * lina = consoli; * latina = consolati. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "consona" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cosa/non. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.