Forma verbale |
| Consolò è una forma del verbo consolare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di consolare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Consoliderò, Consolidò « * » Consorzierò, Consorziò] |
| Lista Parole Monovocaliche [Conoscono, Consolo « * » Consono, Consto] |
Informazioni di base |
| La parola consolò è formata da sette lettere, tre vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: o (tre). Divisione in sillabe: con-so-lò. È un trisillabo tronco (accento sull'ultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consolò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| L'amica geniale di Elena Ferrante (2011): Fu la cosa più terribile a cui assistemmo nel corso della nostra infanzia, mi impressionò molto. Lila si preoccupò di Carmela, la consolò. Le diceva che, se davvero era stato suo padre, aveva fatto benissimo a uccidere don Achille, ma che a parer suo non era stato lui: di sicuro era innocente e presto sarebbe scappato di prigione. Parlottavano insieme continuamente e se mi accostavo se ne andavano un po' più in là per evitare che sentissi. Il cappello del prete di Emilio De Marchi (1888): Questa era poesia forse, o retorica rimasta nelle infossature della vita; ma egli non poteva sottrarsi a queste considerazioni. Si consolò in fondo che la faccenda non poteva andar meglio. Morto anche Salvatore e chiusa la villa, senza che uscisse sospetto alcuno, il prete non poteva esser meglio seppellito. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Ella mostrava di non sapere, di non udire tutto questo fremito di attacchi e di difese, egualmente esagerati: e ballava il waltzer, mollemente, guardando negli occhi il suo cavaliere, con ima seduzione muta e sicura. Per un momento Giulia Capece si era indispettita contro Elfrida, Willy Galeota era il primo fra gli sposabili sulla lista di Giulia: ma quando Giulia vide intorno a sé il principe di Sirmio, il ricchissimo patrizio romano, magnate di Ungheria, Giorgio de' Neri, il fiorentino ricchissimo, il conte di Detmold, primo segretario dell'Ambasciata germanica e altri minori, si consolò; |
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi consolo e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Una consolle per videogiochi, Se è ristretto, è un consommé, Non consona alle norme, Le consonanti d'una... nullità, Consonanza musicale, accordanza fra le parti. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: consolidiamo, consolidiate, consolidino, consolidò, consolido, consolino, consolle « consolò » consommé, consona, consonante, consonanti, consonantica, consonantiche, consonantici |
| Parole di sette lettere: consola, console, consoli « consolò » consona, consone, consoni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): cresolo, isolò, isolo, lisolo, pisolo, appisolo, cortisolo « consolò (olosnoc) » arciconsolo, riconsolo, riconsolò, orgosolo, rosolo, rosolò, torsolo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |