Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consigliera per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- La consigliera comunale sta prendendo piede in consiglio!
- La consigliera del cardinale insisteva perché rinunciasse ad andare all'incontro.
- La mia mamma era un'ottima consigliera specialmente quando avevo problemi di cuore.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): — E un giorno mi trovai rovinata: un fascio di cambiali era tra le mani di una donna che avevo creduta sempre, inesperta com'ero, la mia benefattrice, la mia buona consigliera, e che, invece, aveva minata la mia vita, mi aveva circondata colle sue reti infami, per sorprendermi e dichiararsi per quella che era, allora soltanto che non mi sarebbe più possibile ribellarmi e salvarmi. E mi si minacciava di rivelarti ogni cosa, di rovinarti insieme con me.
Resurrezione di Elena Di Fazio (2021): Il rumore della porta che si spalancava fece sobbalzare Jessabel. Si volse verso l'ingresso della suite e trovò Maria Mombasa in piedi accanto ai militari dell'esercito mauritano, l'espressione interrogativa, se non seccata. «Signor presidente» disse la consigliera, rigida come un manichino, «aspettiamo solo lei.»
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Questa suggerì a Gertrude d'informar con una lettera il padre della sua nuova risoluzione; giacché non le bastava l'animo di spiattellargli sul viso un bravo: non voglio. E perché i pareri gratuiti, in questo mondo, son molto rari, la consigliera fece pagar questo a Gertrude, con tante beffe sulla sua dappocaggine. |
| Proverbi |
- La fretta è cattiva consigliera.
- La fame è cattiva consigliera.
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consigliera |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consigliere, consiglieri, consiglierò. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: conigliera. Altri scarti con resto non consecutivo: consiglia, conigli, conierà, conia, coni, cosi, cose, cosa, coglierà, coglie, cogli, coli, colera, cola, cora, ciglia, cigli, cile, cera, onera, oserà, oliera, olia, nera, siglerà, sigle, sigla, sili, sera, glia, gira, lira. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: consiglierai, sconsiglierà. |
| Parole con "consigliera" |
| Iniziano con "consigliera": consiglierai, consiglieranno. |
| Finiscono con "consigliera": riconsiglierà, sconsiglierà. |
| Contengono "consigliera": sconsiglierai, riconsiglierai, sconsiglieranno, riconsiglieranno. |
| Parole contenute in "consigliera" |
| con, era, gli, glie, sigli, consigli. Contenute all'inverso: are, rei. |
| Incastri |
| Inserito nella parola si dà SconsiglieraI; in rii dà RIconsiglieraI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consigliera" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsiglierà, considera/deraglierà, consiglia/aera, consigliarci/arciera. |
| Usando "consigliera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = consiglino; * ratti = consiglietti; * ratto = consiglietto. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "consigliera" si può ottenere dalle seguenti coppie: consiglino/onera. |
| Usando "consigliera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = consiglino; * areare = consigliare; * areata = consigliata; * areate = consigliate; * areati = consigliati; * areato = consigliato; * arresti = consiglieresti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "consigliera" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsigli/erari. |
| Usando "consigliera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riconsigli = erari; erari * = riconsigli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consigliera" si può ottenere dalle seguenti coppie: consiglino/erano, consiglietti/ratti, consiglietto/ratto. |
| Usando "consigliera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deraglierà = considera; * remora = consiglieremo. |
| Sciarade e composizione |
| "consigliera" è formata da: consigli+era. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "consigliera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conigli/sera, coni/siglerà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.