Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consigliasse per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
Come gemelle di Luigi Pirandello (1903): Ma gli arrivavano pur lì, quelle grida strazianti, e don Camillo era costretto a turarsi forte gli orecchi con tutt'e due le mani, e ristretto, contratto in sé, come se gli abbajassero dal ventre anche a lui quelle doglie, alzava gli occhi pieni di spasimo e d'avvilimento al ritratto di Sua Santità, il quale col bonario sorriso indulgente dell'ampia faccia pacifica pareva consigliasse calma e rassegnazione, calma e rassegnazione al marchesino, figlio d'una sua vecchia guardia nobile, guardia nobile ora anche lui del suo santo successore.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): — E se insistessi? E se vi dicessi che voi commettereste una cattiva azione, rifiutando di cooperare alla rinnovazione della mia vita? Non chiedo una pronta risposta.... Se poi il cuore vi consigliasse di no; se il mio passato v'ispirasse repugnanza — può darsi — non sarebbe giusto che vi sacrificaste. Consultate vostra madre. Darete la risposta alla zia.
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): Una mattina decise di portarlo dal parroco, perché la consigliasse. Aveva già preparato il suo più bel vestito, e voleva far lesta perché il marito non lo risapesse: ci andava quasi di nascosto. All'improvviso, sentì chiudersi il cuore sempre più stretto; ma non poteva gridare. Non s'accorse né meno di cadere. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consigliasse |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: consigliassi, consigliaste. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: conigli, coniasse, conia, coni, cosi, cosa, cosse, cose, coglie, cogli, coli, colasse, cola, colse, ciglia, cigli, cile, classe, casse, case, osasse, oliasse, olia, nasse, siglasse, sigla, sigle, sili, glie, glasse, gasse, lise. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sconsigliasse. |
| Parole con "consigliasse" |
| Iniziano con "consigliasse": consigliassero. |
| Finiscono con "consigliasse": riconsigliasse, sconsigliasse. |
| Contengono "consigliasse": sconsigliassero, riconsigliassero. |
| Parole contenute in "consigliasse" |
| con, gli, asse, glia, lias, sigli, consigli, consiglia. Contenute all'inverso: sai, essa, essai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "consigliasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconsigliasse, considera/deragliasse, consigliamo/mosse, consigliare/resse, consigliaste/stesse, consigliata/tasse, consigliate/tesse, consigliato/tosse, consigliavi/visse, consigliaste/tese. |
| Usando "consigliasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sete = consigliaste. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "consigliasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconsigli/asserì. |
| Usando "consigliasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riconsigli = asserì; asserì * = riconsigli. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "consigliasse" si può ottenere dalle seguenti coppie: consigliaste/sete. |
| Usando "consigliasse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * deragliasse = considera; * mosse = consigliamo; * resse = consigliare; * tesse = consigliate; * tosse = consigliato; * visse = consigliavi; risse * = riconsiglia; * stesse = consigliaste; * eroe = consigliassero. |
| Sciarade e composizione |
| "consigliasse" è formata da: consigli+asse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "consigliasse" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: consiglia+asse. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "consigliasse" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coni/siglasse. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.