(indicativo presente).
| Considero validissimi i tuoi indubbi argomenti sul progetto. |
| Sono in pensione e mi considero fortunato, ma avendo lavorato 40 anni me la sono meritata e questo non si discute! |
| Considero queste espressioni assai lesive nei miei confronti, tanto da indurmi a sporgere querela. |
| Considero la pelliccia di lapin moralmente accettabile perché non viene allevato solo per la pelliccia ma anche per essere mangiato. |
| Con il suo recente comportamento, lo considero un vero menagramo. |
| Non sopporto gli antiproibizionisti, li considero degli ipocriti. |
| Considero la letteratura russa e moscovita una importante, elitaria e creativa arte, con insigni scrittori come Dostoevskij, Cechov e Tolstoj. |
| Considero l'atmosfera invivibile per i continui vespai che vengono accesi. |
| Solo se fossi profondamente convinto, battaglierei per sostenere quella che considero la verità. |
| Ho deciso di non frequentarlo più perché lo considero un arrampicatore sociale. |
| Mi considero ancora troppo giovane per dovermi rinchiudere: voglio ancora godere dei luoghi di aggregazione. |
| Mi considero fortunato se, alla gara podistica, mi classificherò al ventisettesimo posto. |
| Mi sono specializzato in memorabilia di rock star decedute, lo considero un settore in forte espansione. |
| Ho in mente un progetto per la mia vita futura, forse un poco azzardato ma, conoscendo la mia tenacia, lo considero avverabile. |
| Divento sempre più selettiva nella scelta degli amici e considero tali solo se condividono con me qualche interesse. |
| Considero i bambini beoni molto ingenui perché credono a tutto. |
| Ti considero papista perché sei molto ligio ai doveri di un cattolico. |
| Considero decisamente terapeutico lasciare in ufficio tutte le preoccupazioni lavorative! |
| Ho tanta pena per quella suora di clausura: la considero una vera reclusa. |
| Ho imparato a meditare molto prima di reagire a quella che considero un'offesa. |