(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| La zia Maria aveva alcune pignattelle di diversi colori che conservava gelosamente in ricordo dei suoi genitori. |
| La grossa giara protagonista in una novella di Luigi Pirandello, altro non era che un recipiente dove si conservava in genere olio d'oliva. |
| Ogni volta che quietanzavamo una ricevuta, mio marito la conservava in un cassetto. |
| Anche se abbandonata dal marito conservava con amore le sue lettere. |
| Mia mamma faceva in casa la marmellata e poi la conservava in contenitori ermetici. |
| Mio marito conservava ogni cosa, dalle scatole vuote alla vecchia lanterna; ora dove ammasseremo ciò che abbiamo tenuto in casa? |
| Mio nonno conservava ancora dei decilitri per misurare vino ed olio. |
| Mia padre conservava nel cassetto una foto di Padre Pio con le stimmate. |
| Ho avuto modo di cambiare l'euro in dinar che conservava nel cassetto mio nonno. |
| Mia mamma conservava sempre la marmellata per tutto l'inverno in bocce di vetro. |
| Mio zio, appassionato di storia delle religioni aveva, oltre ad una bibbia antica, due corani di epoche diverse che conservava come tesori. |
| Vicino al mobile, dove conservava i vecchi fucili del nonno, mio madre aveva anche la cassetta portamunizioni. |
| Mia nonna non buttava mai niente, conservava tutto, perché sapeva che prima o poi sarebbe tornato utile. |
| Era un appassionato di profumi, che conservava in antichi lacrimatori. |
| Mio nonno non buttava mai via niente, conservava ogni oggetto perché diceva che poteva sempre servire. |
| La mamma raccoglieva gli avanzi del pranzo e li conservava per la cena. |
| Mia nonna conservava in un baule, vecchi corsetti che indossava da ragazza. |