| Forma di un Aggettivo |
| "consenzienti" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo consenziente. |
Informazioni di base |
| La parola consenzienti è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con consenzienti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Memorie di un cuoco d'astronave di Massimo Mongai (1997): Ero eccitatissimo. Avevo sentito parlare per mesi di Porto Pazzo in generale e di questo in particolare. Sembrava una sorta di paradiso dei sensi pagano e sfrenato, ma al tempo stesso con uno stile fatto di understatement molto britannico stile XIX secolo e con il controllo rigoroso della più rigida mentalità imprenditoriale privata e delle norme di sicurezza: il principio era, fra e per gli adulti consenzienti e con la eliminazione al massimo possibile di rischi fisici, qui tutto è permesso. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Sembrava che qualcosa gli rodesse sempre, tutti erano cauti con lui, gli davano ragione, sorridevano nervosi e consenzienti alle rare parole che pronunciava. E soprattutto soccombevano, cioè non si oppone-vano, se Nasini gli chiedeva dieci lire, una sigaretta sciolta, la bici in prestito. Lui non aveva una bici, perciò pigliava quella di chi sul momento ce l'aveva e se la teneva anche una settimana, a rotazione. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per consenzienti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: consenziente. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: consenti, consti, coni, conti, coseni, cose, cosini, cosi, costi, coiti, coti, ceni, cene, cenni, cent, ceti, cinti, citi, osei, osti, nenie, neet, seni, senti, seini, siti, ziti. |
| Parole contenute in "consenzienti" |
| con, zie, enti, senzienti. Contenute all'inverso: nei. |
| Sciarade e composizione |
| "consenzienti" è formata da: con+senzienti. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Non consequenziale: di palo in __, La risposta del consenziente, Consentivano di sparare stando al riparo, Si conserva nella Kaaba, Con quella IVA è consentito fatturare. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: consentivate, consentivi, consentivo, consento, consentono, consenziente, consenzientemente « consenzienti » consequenziale, consequenziali, consequenzialità, conserta, conserte, conserti, conserto |
| Parole di dodici lettere: consentivano, consentivate, consenziente « consenzienti » conservabile, conservabili, conservargli |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): transienti, ossequienti, inservienti, pazienti, impazienti, spazientì, senzienti « consenzienti (itneiznesnoc) » assenzienti, dissenzienti, quozienti, balbuzienti, lenti, ralenti, trasalenti |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |