Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con congiurano per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- I tuoi figli sono nell'angolo che confabulano: cosa congiurano?
- I due figli dell'imperatore congiurano per spodestare il padre, che bella famiglia!
- I pirati congiurano contro il loro capitano per impadronirsi del tesoro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Mi sono detto: spiriti di nequizia, male volontà sapienti e forti che sono nell'aria, congiurano contro di me, contro la mia missione. Mi sono risposto: superbia, giù! E poi la prima idea mi riprese, ondeggiai cieco in questa vicenda trista, ogni giorno, tutto il giorno. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per congiurano |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: congiurato, congiuravo, congiurino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: congiuro, congo, coniano, conia, conino, conio, coni, cono, corano, cora, corno, coro, ciro, ciano, ciao, curano, cura, curo, orno, niuno, nano, giuro, girano, gira, giro, giano, gino, guano, grano, gran, iran. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: congiurando, scongiurano. |
| Parole con "congiurano" |
| Finiscono con "congiurano": scongiurano. |
| Parole contenute in "congiurano" |
| ano, con, giù, ong, giura, urano, giurano, congiura. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "congiurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiurati/tino, congiurato/tono, congiuratori/torino, congiurava/vano, congiuravi/vino. |
| Usando "congiurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = congiurata; * note = congiurate; * noti = congiurati; * noto = congiurato; * nova = congiurava; * odo = congiurando; * notori = congiuratori. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "congiurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiure/errano. |
| Usando "congiurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = congiurata; * onte = congiurate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "congiurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: congiura/anoa, congiurai/noi, congiurata/nota, congiurate/note, congiurati/noti, congiurato/noto, congiuratori/notori, congiurava/nova. |
| Usando "congiurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = congiurati; * tono = congiurato; * vino = congiuravi; * torino = congiuratori. |
| Sciarade e composizione |
| "congiurano" è formata da: con+giurano. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "congiurano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: congiura+ano, congiura+urano, congiura+giurano. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.