Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con confermati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I permessi di ingresso ci sono stati appena confermati.
- I voli per gli Stati Uniti d'America sono stati confermati!
- Tutti i bonifici di pagamento sono stati confermati dalla banca.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Conservavamo i ricordi della nostra vita anteriore, ma velati e lontani, e perciò profondamente dolci e tristi, come sono per ognuno i ricordi della prima infanzia e di tutte le cose finite; mentre per ognuno il momento dell'ingresso al campo stava all'origine di una diversa sequenza di ricordi, vicini e duri questi, continuamente confermati dalla esperienza presente, come ferite ogni giorno riaperte.
La biondina di Marco Praga (1893): Tutto questo ò udito, oggi, dagli sfoghi angosciosi della zia, non smentiti, anzi confermati cinicamente dall'Orlandi. Capisci? Ed io che credevo di dover tutto a lei, ò saputo costì che non le devo nulla o quasi nulla. Un signore che non conoscevo sino a ieri, posso dire, che non è nulla per me, e che odio adesso, è quello che à fatto le spese. Credevo di dovergli dei palchi in teatro! No: gli devo il pane che mangio, le vesti che indosso, la casa nella quale abito.
Il tesoro di Grazia Deledda (1928): Dalla gaiezza di lui Agada capì che s'era fatta buona impresa, e il cuore le si alleggerì; ma il viso di Costanza si fece buio, e fu tale la sensazione odiosa che provò nel veder confermati i suoi dubbi, che le ginocchia le tremarono. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per confermati |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: confermata, confermate, confermato, confermavi, conformati. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: confermai. Altri scarti con resto non consecutivo: confermi, conferì, conati, conti, coni, cormi, cora, corti, cori, coma, coti, cerati, cerai, cera, certi, ceri, ceti, onerati, onera, oneri, ormai, orma, orti, nera, neri, nati, fermai, fermi, ferì, feti, frati, fati, erti, rati. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: confermanti, confermarti, confermasti. |
| Parole con "confermati" |
| Iniziano con "confermati": confermativa, confermative, confermativi, confermativo. |
| Finiscono con "confermati": riconfermati. |
| Parole contenute in "confermati" |
| con, mat, erma, ferma, fermati, conferma. |
| Incastri |
| Si può ottenere da conferì e mat (CONFERmatI); da conti e ferma (CONfermaTI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "confermati" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/riconfermati, confermi/mimati, confermare/areati, confermi/iati, confermano/noti, confermare/reti, confermavi/viti, confermavo/voti. |
| Usando "confermati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = confermano; * tinte = confermante; * tinti = confermanti; * tirsi = confermarsi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "confermati" si può ottenere dalle seguenti coppie: confermerà/areati, confermare/erti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "confermati" si può ottenere dalle seguenti coppie: riconferma/tiri. |
| Usando "confermati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tiri * = riconferma. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "confermati" si può ottenere dalle seguenti coppie: confermano/tino, confermante/tinte, confermanti/tinti, confermarsi/tirsi. |
| Usando "confermati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noti = confermano; * areati = confermare; * viti = confermavi; * voti = confermavo; riti * = riconferma. |
| Sciarade e composizione |
| "confermati" è formata da: con+fermati. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "confermati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: conferma+fermati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.