Forma verbale |
| Condanni è una forma del verbo condannare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di condannare. |
Informazioni di base |
| La parola condanni è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Lettera maggiormente presente: enne (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): «È un giusto» si affrettò a rispondere Benedetto. «Un gran giusto. I suoi libri sono stati denunciati alla Congregazione dell'Indice. Forse vi si troveranno alcune opinioni ardite ma non vi è confronto fra la religiosità calda e profonda dei libri di Selva e il formalismo freddo, misero di altri libri che corrono, più del Vangelo, per le mani del clero. Santo Padre, la condanna di Selva sarebbe un colpo alle energie più vive e più vitali del Cattolicismo. La Chiesa tollera migliaia di libri ascetici stupidi che rimpiccioliscono indegnamente l'idea di Dio nello spirito umano; non condanni questi che la ingrandiscono!» |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per condanni |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: condanna, condanne, condanno. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: condi, coni, coda, cani, nani. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: condannai. |
| Parole con "condanni" |
| Iniziano con "condanni": condannino, condanniamo, condanniate. |
| Finiscono con "condanni": ricondanni. |
| Contengono "condanni": ricondannino, ricondanniamo, ricondanniate. |
| Parole contenute in "condanni" |
| con, dan, anni, onda, danni. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIcondanniAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha CONDANNeraI; con ere si ha CONDANNereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "condanni" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricondanni. |
| Usando "condanni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * annienti = condenti; * iati = condannati; * iato = condannato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "condanni" si può ottenere dalle seguenti coppie: condenti/annienti. |
| Usando "condanni" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atei = condannate; * navoni = condannavo; * neroni = condannerò. |
| Sciarade e composizione |
| "condanni" è formata da: con+danni. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "condanni" (*) con un'altra parola si può ottenere: ria * = ricondannai. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo condannò il Concilio di Nicea, Annulla le condanne, L'esilio a cui si condannavano gli Ateniesi, La Chiesa li condannava al rogo, Lo è chi è stato condannato ingiustamente. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: condannerei, condanneremmo, condanneremo, condannereste, condanneresti, condannerete, condannerò « condanni » condanniamo, condanniate, condannino, condanno, condannò, condebitore, condebitori |
| Parole di otto lettere: concusso, condanna, condanne « condanni » condanno, condannò, condendo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): metalimni, ipolimni, anni, banni, tracanni, scanni, danni « condanni (innadnoc) » ricondanni, capodanni, compleanni, affanni, inganni, autoinganni, disinganni |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |