Forma verbale |
| Concordiate è una forma del verbo concordare (seconda persona plurale del congiuntivo presente). Vedi anche: Coniugazione di concordare. |
Informazioni di base |
| La parola concordiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per concordiate |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: concorriate. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: concordate. Altri scarti con resto non consecutivo: concorda, concorde, conciate, concia, conci, concate, conca, conce, cono, condiate, condite, condi, coniate, conia, coni, conte, cocorite, cociate, coca, coorte, cordite, cordate, corda, corde, cori, corate, cora, corte, core, codate, coda, code, cote, cria, crie, oncia, once, onoriate, onori, onorate, onora, onore, ondate, onda, onde, onte, ocra, ordite, orda, orde, orate, odiate, odia, nord, noria, norite, norie, nori, nodi, noia, noie, note, nate, rate, dite, date. |
| Parole contenute in "concordiate" |
| con, dia, ordì, diate, ordiate, concordi, concordia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da concate e ordì (CONCordiATE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "concordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorra/radiate, concorri/ridiate, concorro/rodiate, concorse/sediate, concorda/aiate. |
| Usando "concordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * diatesi = concorsi; * temo = concordiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "concordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: conca/accordiate, concorra/ardiate, concorro/ordiate. |
| Usando "concordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = concordino. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "concordiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: concorsi/diatesi, concordia/atea, concordiamo/temo. |
| Usando "concordiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radiate = concorra; * ridiate = concorri; * rodiate = concorro; * sediate = concorse. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "concordiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: concordi+diate, concordi+ordiate, concordia+diate, concordia+ordiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "concordiate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: conca/ordite, condite/cora, condi/corate, coni/cordate, cociate/nord. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: È grandiosa quella parigina della Concordia, Un elemento che concorre a formare l'insieme, Lo diviene la più bella fra le concorrenti, Un web browser che fa concorrenza a Google Chrome e a Microsoft Edge, Aerei come il Concorde. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: concordereste, concorderesti, concorderete, concorderò, concordi, concordia, concordiamo « concordiate » concordino, concordo, concordò, concorra, concorrano, concorre, concorremmo |
| Parole di undici lettere: concorderai, concorderei, concordiamo « concordiate » concorremmo, concorrendo, concorrente |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): abbordiate, debordiate, trasbordiate, accordiate, riaccordiate, raccordiate, ricordiate « concordiate (etaidrocnoc) » scordiate, discordiate, lordiate, sbalordiate, mordiate, demordiate, esordiate |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con CON, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |