Frasi e testi di esempio |
| Citazioni da opere letterarie |
| Povera Menica! di Cesare Cantù (1878): Poi facevo computi tra me e me: — Ecco, oggi egli parte da casa sua; domani sarà a Bergamo, doman l'altro a Caprino, e fra tre giorni qui». I tre giorni passavano, egli non veniva, ed io mi rifaceva da capo, e ancora invano. Quante volte, guardando in giù con il palpito, io credeva veder alcuno. — Erano piante: eppure era un uomo sì, ma non così grande come lui, non del suo bel portamento, non di quel passo disinvolto e risoluto: non collo schioppo alla spalla. — Sarà forse, chi lo sa? un suo messo....» mi s'accostava ed era alcuno del villaggio, che tirando via diritto, mi salutava, e dicevami: — Che state a guardare, Menica? pare che aspettiate». |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per computi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commuti, compatì, competi, compiti, computa, computo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: compi, copti, copi, coti, opti, muti. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compiuti, compunti, computai, scomputi. |
| Parole con "computi" |
| Iniziano con "computi": computino, computiamo, computiate, computista, computiste, computisti, computistica, computistici, computistico, computisteria, computisterie, computistiche. |
| Finiscono con "computi": scomputi. |
| Contengono "computi": scomputino, scomputiamo, scomputiate. |
| »» Vedi parole che contengono computi per la lista completa |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno tan si ha COMPUtanTI; con era si ha COMPUTeraI; con ere si ha COMPUTereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "computi" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imputi. |
| Usando "computi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tinta = compunta; * tinte = compunte; * tinti = compunti; * tinto = compunto; * titano = computano; * iati = computati; * iato = computato. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "computi" si può ottenere dalle seguenti coppie: comma/amputi, commi/imputi, compia/aiuti. |
| Usando "computi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = computerò. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "computi" si può ottenere dalle seguenti coppie: compunta/tinta, compunte/tinte, compunti/tinti, compunto/tinto. |
| Usando "computi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eri = computer; * atei = computate; * eroi = computerò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "computi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = scomputai; rii * = ricompiuti; sta * = scomputati; sera * = scomputerai; sere * = scomputerei; * azoni = computazioni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.