Forma verbale |
| Comprimiamo è una forma del verbo comprimere (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di comprimere. |
Informazioni di base |
| La parola comprimiamo è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: emme (tre). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con comprimiamo per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La vecchia casa di Neera (1900): Elvira — (pronunciò le sillabe a stento) — mia cara Elvira — (ora si sentì un po' sollevata) — se comprimiamo questo germoglio di glicine, così, sotto il pugno, e ve lo teniamo stretto lasciandogli mancare luce ed aria finché secco e morto ci cada di mano, potremo noi valutare giustamente la sua forza e predire come si sarebbe sviluppato in condizioni normali? |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprimiamo |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: comprima, comprimo, compriamo, compra, compro, compimmo, compii, compiamo, compia, compio, compi, commi, comma, coma, como, coprimmo, coprii, copriamo, copri, copra, copro, copiamo, copia, copio, copi, cori, cormi, cormo, cora, coro, cria, cima, ciao, orma, mimiamo, mimi, mima, mimmo, mimo, miao, mamo, prima, primo, pram, rima, rimo, riamo, ramo, imam. |
| Parole contenute in "comprimiamo" |
| amo, mia, rimi, primi, compri, rimiamo, comprimi. Contenute all'inverso: mai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da comprimo e mia (COMPRImiaMO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprimiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: coi/imprimiamo, comprimi/mimiamo, comprimiate/temo. |
| Usando "comprimiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ricompri * = rimiamo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "comprimiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: commi/imprimiamo. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "comprimiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: comprimi * = mimiamo; * temo = comprimiate. |
| Sciarade e composizione |
| "comprimiamo" è formata da: comprimi+amo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "comprimiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compri+rimiamo, comprimi+rimiamo. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "comprimiamo" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: compimmo/ria. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Lo sono le cose che compro, Comprò la primogenitura, Lo è chi avanza senza scendere a compromessi, Quando è ereditaria, compromette l'integrità fisica di un individuo, Una calamità che può compromettere il raccolto. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: comprimeva, comprimevamo, comprimevano, comprimevate, comprimevi, comprimevo, comprimi « comprimiamo » comprimiate, comprimibile, comprimibili, comprimibilità, comprimo, comprimono, comprino |
| Parole di undici lettere: comprimessi, comprimeste, comprimesti « comprimiamo » comprimiate, compromessa, compromesse |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): rianimiamo, rimiamo, lacrimiamo, dirimiamo, deprimiamo, reprimiamo, imprimiamo « comprimiamo (omaimirpmoc) » opprimiamo, sopprimiamo, esprimiamo, biasimiamo, spasimiamo, esimiamo, immedesimiamo |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |