(indicativo passato remoto).
| Per tutta la durata del congresso la delegazione estera si comportò molto freddamente. |
| Prima di quel compito in classe Maria si comportò come un'adulatrice nei confronti del professore. |
| Accusando degli innocenti non si comportò da persona corretta. |
| La credevo un'amica, ma si comportò da vera bastarda: le ho tolto il saluto. |
| Sembrava una persona di sani principi, ma si comportò da voltagabbana vendendosi per pochi denari! |
| La ripulitura della caldaia comportò un lavoro ed un costo notevoli. |
| L'inclita gente della città si comportò onorevolmente, come ci aspettavamo. |
| La curatrice fallimentare si comportò in modo corretto. |
| Lo sbarco dell'esercito angloamericano in Normandia comportò la morte di moltissimi giovani soldati. |
| Ho partecipato ad un pranzo di nozze, a cui partecipava un parente che si comportò e si espresse in modo buffoneggiante e sconveniente. |
| L'ascesa alla vetta del monte comportò una fatica di circa tre ore. |
| Nel periodo compreso fra il 1933 ed il 1945, la Shoa comportò la soppressione, per pura follia razziale, di circa sei milioni di ebrei. |
| L'inadempimento di alcuni compiti comportò, al mio collega, una nota di demerito! |
| Nonostante i numerosi moniti da parte della fidanzata, il rampollo si comportò anche quella volta da pollo. |
| Il soldato non si comportò correttamente e il superiore lo degradò. |