(indicativo presente; imperativo presente).
| Entra e poco dopo esce: ma perché mai si comporta così? |
| Allevare ed educare i figli è difficile e comporta un'enorme responsabilità! |
| La presenza sempre più estesa dell'asfalto comporta poco assorbimento delle acque meteoriche da parte del terreno. |
| Il lavoro dell'indossatrice dà tante soddisfazioni, ma comporta anche tanti sacrifici. |
| Convivere con una persona disabile comporta del lavoro in più. |
| Sfidare la sorte a volte comporta sgradevoli conseguenze. |
| La classificazione di tutte le marce che abbiamo in banda comporta un lavoro molto lungo, consiglierei di sistemarle in ordine alfabetico. |
| Fare un viaggio oltreoceano comporta affrontare molte ore di volo aereo! |
| Quel bimbo si comporta come un vero ometto, che caro! |
| C'è qualcuno che parossisticamente in certi concorsi fotografici si comporta male, sempre al limite consentito. |
| L'ambiente migliorerebbe se non ci fosse sempre qualcuno che si comporta disonestamente e per il proprio tornaconto personale. |
| Mio cugino ripudia il figlio ogni volta che si comporta molto male. |
| Il bacino marmifero nella nostra zona comporta un eccessivo traffico pesante sulle strade. |
| Quel mio amico si comporta in modo sussiegoso a causa della sua timidezza. |
| Essere profugo comporta lo staccarsi, malvolentieri perché costretti, da averi ed affetti. |
| Visto come si comporta l'umanità in generale, la definizione corretta della specie non è "homo sapiens" ma "homo stupid". |
| Mio marito si comporta sempre da secondatore con figli e parenti. |
| La disomogeneità del tuo nodulo tiroideo non comporta, al momento, niente di preoccupante. |
| Si comporta come un assatanato, rompe tutto quello che trova sulla sua strada. |
| Il mio gatto da un po' di tempo si comporta stranamente: dovrò farlo vedere a Mario, che è un etologo con molta esperienza. |