Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per compiante |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: compiange, compianse, compianta, compianti, compianto, compiente, comprante. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: copiante, compiate. Altri scarti con resto non consecutivo: compite, compie, coma, come, copiate, copia, copie, copi, copate, copte, coane, conte, cote, ciane, cinte, cine, cane, onte, mine, mite, mante, mate, piane, pinte, pite, pane, paté. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: compilante, compitante. |
| Parole contenute in "compiante" |
| pia, ante, pian, compi, compia, piante. Contenute all'inverso: etna. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno già si ha COMPIANgiaTE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "compiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: cori/rimpiante, compitacci/tacciante, compiaci/cinte, compiamo/monte, compiangesti/gestite, compiangi/gite, compiango/gote, compianse/sete, compiansi/site. |
| Usando "compiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * antela = compila; * anteli = compili; * antere = compire; * antera = compirà; * tese = compianse; * tesi = compiansi; * tesero = compiansero. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "compiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: compirà/arante, compirò/orante, compirono/onorante, compissi/issante, compiansero/oreste. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "compiante" si può ottenere dalle seguenti coppie: compila/antela, compili/anteli, compirà/antera, compire/antere, compianse/tese, compiansero/tesero, compiansi/tesi. |
| Usando "compiante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cinte = compiaci; * monte = compiamo; * gite = compiangi; * gote = compiango; * sete = compianse; * site = compiansi; * gestite = compiangesti. |
| Sciarade e composizione |
| "compiante" è formata da: compi+ante. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "compiante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compi+piante, compia+ante, compia+piante. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "compiante" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: coma/pinte, copi/mante. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.