(congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Ci compiacciamo per la tua vittoria alla gara motociclistica Torino-Superga, alla quale assistevi da piccolo. |
| * È normale che si compiaccia, la sua è un'iniziativa nobile e rivolta al benessere del prossimo. |
| Sono sicuro che mio nipote compia gli anni nello stesso giorno di mia figlia. |
| Tu compi azioni riprovevoli e per questo sarai punito! |
| * Spero che vi compiacciate dei buoni risultati ottenuti a scuola. |
| Mi compiaccio con te, hai arredato il tutto con razionalità! |
| I presenti alla riunione prendono atto e si compiacciono delle proposte formulate. |
| Il tuo procedere laboriosamente sul progetto mi compiace. |