Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commerciai |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: commercia. Altri scarti con resto non consecutivo: commi, comma, come, coma, cori, cora, coca, cercai, cerca, ceri, cerai, cera, ceci, ceca, cria, omeri, orci, orca, meri, mera, riai. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: commerciali, commerciati, commerciavi. |
| Parole contenute in "commerciai" |
| merci, merciai, commerci, commercia. Contenute all'inverso: rem. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno lizza si ha COMMERCIAlizzaI. |
| Lucchetti |
| Usando "commerciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ile = commerciale; * ili = commerciali; * ire = commerciare; * aiata = commerciata; * aiate = commerciate; * ito = commerciato; * iva = commerciava; * ivi = commerciavi; * issi = commerciassi; * ivano = commerciavano; * ivate = commerciavate; * isserò = commerciassero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commerciai" si può ottenere dalle seguenti coppie: coma/merciaia, come/merciaie, como/merciaio. |
| Usando "commerciai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lei = commerciale; * noi = commerciano; * rei = commerciare; * voi = commerciavo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "commerciai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commerci+merciai, commercia+merciai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.