Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «commerciare», il significato, curiosità, coniugazione del verbo, sillabazione, frasi di esempio, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Commerciare

Verbo

Commerciare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è commerciato. Il gerundio è commerciando. Il participio presente è commerciante. Vedi: coniugazione del verbo commerciare.

Parole Collegate

»» Sinonimi e contrari di commerciare (mercanteggiare, vendere, negoziare, esercitare un commercio, ...)

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani

Informazioni di base

La parola commerciare è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. Divisione in sillabe: com-mer-cià-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con commerciare per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Non gli piaceva più il suo lavoro, si è licenziato e si è messo a commerciare auto.
  • Mio fratello cercava di commerciare tessuti al posto di bestiame.
  • In Africa mio padre, impiegato nell'armata inglese, decise di commerciare importando prodotti dall'estero.
Citazioni da opere letterarie
Gomorra di Roberto Saviano (2006): Tutti, anche i più premurosi verso la propria incolumità, finiscono nella gabbia della pensione, tutti prima o poi si scoprono cornuti, tutti finiscono con una badante polacca. Perché crepare di depressione cercando un lavoro che fa boccheggiare, perché finire in un part-time a rispondere al telefono? Diventare imprenditore. Ma vero. Capace di commerciare con tutto e di fare affari anche col nulla. Ernst Jünger direbbe che la grandezza è esposta alla tempesta. Lo stesso ripeterebbero i boss, gli imprenditori di camorra.

Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Ma nessuno fece ricerche della collana di Daria. I muri delle case non suggerirono nulla a Porfirio, e Porfirio dovette affidarsi alla propria prudenza, che era in tutto degna di un savio suo pari. Egli dunque continuò a commerciare in stracci e in bottiglie usate, girovagando di porta in porta con il suo vecchio sacco sulle spalle, il tubino unto calato sugli occhi, e in tutti i suoi atti la solita modestia e semplicità.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per commerciare
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: commerciale, commerciate.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: commi, comma, come, comare, coma, cori, cora, corre, core, coca, cercare, cercar, cerca, ceri, cerare, cera, cere, ceci, ceca, cece, cria, crie, care, omeri, orci, orca, orare, merce, meri, mera, mere, mire, mare, erre, rare.
Parole contenute in "commerciare"
are, merci, commerci, commercia. Contenute all'inverso: era, rem.
Incastri
Si può ottenere da comare e merci (COMmerciARE).
Inserendo al suo interno lizza si ha COMMERCIAlizzaRE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "commerciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: commercio/ciociare, commerciai/ire, commerciali/lire, commercialista/listare, commercializza/lizzare, commerciamo/more, commerciata/tare.
Usando "commerciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = commercino; * areale = commerciale; * areali = commerciali; * remo = commerciamo; * areata = commerciata; * areate = commerciate; * areati = commerciati; * areato = commerciato; * rendo = commerciando; * resse = commerciasse; * ressi = commerciassi; * reste = commerciaste; * resti = commerciasti; * ressero = commerciassero; * arealmente = commercialmente.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "commerciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: commerciata/atre, commerciato/otre.
Usando "commerciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = commercino; * ermo = commerciamo; * erta = commerciata; * erte = commerciate; * erti = commerciati; * erto = commerciato.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "commerciare" si può ottenere dalle seguenti coppie: commercia/area, commerciale/areale, commerciali/areali, commercialmente/arealmente, commerciata/areata, commerciate/areate, commerciati/areati, commerciato/areato, commercino/areno, commerciai/rei, commerciale/relè, commerciamo/remo, commerciando/rendo, commerciasse/resse, commerciassero/ressero, commerciassi/ressi, commerciaste/reste, commerciasti/resti, commerciate/rete, commerciati/reti.
Usando "commerciare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * commerciale = areale; * commerciali = areali; * commercialmente = arealmente; * lire = commerciali; * more = commerciamo.
Sciarade e composizione
"commerciare" è formata da: commerci+are.
Sciarade incatenate
La parola "commerciare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: commercia+are.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Così sono i commercianti seri, Lo conclude il commerciante, Vi si commerciano titoli, È lo scopo del commercio, Colpe commesse... in gioventù.

Definizioni da Dizionari Storici

Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884
Trafficare, Negoziare, Commerciare - Trafficare dà l'idea di commercio minuto, ma abbondante e operoso. - Il Negoziare si intende sempre di commercio più in grande, e in paesi anche lontanissimi, e di cose di gran valuta. - Il Commerciare è in genere il Fare qualunque sorta di commercio. [immagine]
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Negoziare, Commerciare, Mercanteggiare, Trafficare, Mercare - Commerciare è generico, è esercitare in qualunque modo un commercio, il commercio: chi compra e vende mercanzie, derrate ecc. commercia: commerciare ha però anche un altro senso, ed è quello di aver relazione, commercio di lettere, di parole o d'altro che non sia proprio mercanzia. Negoziare sembra un commerciare all'ingrosso. Il negoziante vende, compra grosse partite di roba, fa un grosso giro di danari, di cambiali; il negoziante è un po' speculatore e s'arrischia in affari di maggior peso che ei non potrebbe invero; e l'avidità del guadagno lo fa molte volte precipitare nell'abisso del fallimento e della bancarotta. Mercanteggiare è pure esercitare il commercio, la mercatura; ma si dice meglio de' negozianti di secondo e terz'ordine, de' bottegai che dai primi negozianti comprano e poi rivendono al minuto: qui il guadagno sarà ristretto in più brevi termini, ma le catastrofi, con una dose appena discreta di prudenza, saranno meno frequenti: il mercante sta nel suo fondaco e aspetta il compratore; il negoziante invece lo cerca, briga, fa spedizioni in paesi lontani; da quelli fa venir roba; e soggiace vittima delle tempeste di mare, delle avarie, de' fallimenti altrui, della concorrenza, dell'abbondanza e di mille altre cose. Mercanteggiare è poi il dibattere minuzioso e taccagno sul prezzo delle merci, derrate o altro di cui si tratta la compra o la vendita. Il negoziante negozia in quanto compra e vende; traffica in quanto fa cambii, contratti, briga, si dà moto, armeggia per dar nuovi impulsi, maggior vita al commercio che fa. Mercare ha senso quasi sempre traslato e non buono; dice far mercato, far prezzo, dar prezzo di cosa non vendibile senza disonore per chi la compra e per chi la vende: mercare applausi, lodi, le coscienze, l'onore: mercare poi, per il mercanteggiare onesto, è poetico. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Commerciare - V. n. Esercitare il commercio o un commercio; non sempre per abito, ma anche in tale o tal caso. In quest'ultimo senso segnatam. è più com. Negoziare. È in Cassiod.; Commercor, negli aurei. [Tor.] Targ. Ar. Vald. 2. 640. Gli Europei commerciavano col solo Egitto, donde per contagio ricevevano la peste, ma non potevano sapere, donde ella in prima fosse penetrata nell'Egitto,…

2. E att. Paolet. Op. agr. 2. 146. (Gh.) In una grande abbondanza d'animali, quando non si potesse altrimenti, avvi la maniera di commerciarli co' li esteri con salarne le carni,…
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: commercialmente, commerciammo, commerciamo, commerciando, commerciano, commerciante, commercianti « commerciare » commerciarono, commerciasse, commerciassero, commerciassi, commerciassimo, commerciaste, commerciasti
Parole di undici lettere: commerciali, commerciamo, commerciano « commerciare » commerciata, commerciate, commerciati
Lista Verbi: commentare, commercializzare « commerciare » commettere, comminare
Vocabolario inverso (per trovare le rime): associare, riassociare, dissociare, vociare, marciare, squarciare, rabberciare « commerciare (eraicremmoc) » smerciare, sbirciare, accorciare, riaccorciare, raccorciare, scorciare, sciare
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E

Commenti sulla voce «commerciare» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze