Informazioni di base |
| La parola comitive è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-mi-tì-ve. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con comitive per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): parlavano dei bagni di mare, a Santa Lucia, al Chiatamone, alla Riviera di Chiaia, a Posillipo, combinavano delle comitive, per spendere meno e per divertirsi di più: ogni camerino costa una lira: diviso per quattro, si tratta di cinque soldi al giorno, per ognuna, e si va a piedi, che importa? Parlavano del grande divertimento estivo, serotino ed economico, che è il desiderio delle fanciulle borghesi napoletane, la Villa, la Villa col gas, con la musica, con la folla delle ragazze e dei giovanotti, con le sedie di ferro che costavano un soldo, e il mare e la luna che non costavano niente. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Ogni tanto, comparivano viandanti, anche a comitive, che accorrevano per vedere il cardinale; ed era un ristoro per don Abbondio; ma passeggiero, ma s'andava verso quella valle tremenda, dove non s'incontrerebbe che sudditi dell'amico: e che sudditi! Con l'amico avrebbe desiderato ora più che mai d'entrare in discorso, tanto per tastarlo sempre più, come per tenerlo in buona; ma vedendolo così soprappensiero, gliene passava la voglia. Dovette dunque parlar con se stesso; ed ecco una parte di ciò che il pover'uomo si disse in quel tragitto: ché, a scriver tutto, ci sarebbe da farne un libro. Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Ella, chiusa come un sepolcro quando si trovava in gaie comitive, si apriva agli urli ed a l'ira non appena la vita consueta l'avesse richiamata nella sua insuperabile prigione; e la madre e le sorelle lasciavano libero corso alla torrenziale piena che scendeva ad inabissarsi, accavallandosi e muggendo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comitive |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: comitiva. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: come, coiti, coti, cote, cove, citi, mite. |
| Parole contenute in "comitive" |
| miti. Contenute all'inverso: evi, timo, viti, eviti. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cove e miti (COmitiVE). |
| Inserendo al suo interno pet si ha COMpetITIVE; con pos si ha COMposITIVE. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comitive" si può ottenere dalle seguenti coppie: copri/primitive. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "comitive" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * primitive = copri. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: comitati, comitativa, comitative, comitativi, comitativo, comitato, comitiva « comitive » comizi, comizio, comma, commandi, commando, commedia, commediacce |
| Parole di otto lettere: comitati, comitato, comitiva « comitive » commandi, commando, commedia |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sbalorditive, uditive, fuggitive, abolitive, demolitive, volitive, primitive « comitive (evitimoc) » genitive, lenitive, contenitive, cognitive, precognitive, ricognitive, definitive |
| Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COM, finiscono con E |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |