Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con combaciati per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Non sono ben combaciati e passano gli spifferi d'aria.
- Non riesco a stirare le lenzuola perché i lembi non sono ben combaciati.
- Gli angoli della cornice devono essere ben combaciati.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Parlando, don Aquilante aggrottava le sopracciglia, storceva le labbra, sgranava gli occhi, agitava le braccia, tenendo combaciati l'indice e il pollice delle due mani e allargando le altre dita con gesto dimostrativo, da uomo che vuole aggiungere evidenza alle sue ragioni. E incupita la voce nel pronunziare queste ultime parole, si era arrestato, fissando in viso il marchese che lo guardava con occhi smarriti, pallidissimo, umettandosi con la lingua le labbra inaridite. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per combaciati |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: combaciata, combaciate, combaciato, combaciavi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: combaciai. Altri scarti con resto non consecutivo: coma, cobiti, coca, coiti, coti, caci, cacti, caia, citi, maia, miti, baciai, bacati, bacai, baia. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: combacianti, combaciasti. |
| Parole contenute in "combaciati" |
| baci, iati, bacia, ciati, baciati, combaci, combacia. Contenute all'inverso: cab, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "combaciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: combaciare/areati, combaciamenti/mentiti, combaciamo/moti, combaciano/noti, combaciare/reti, combaciavi/viti, combaciavo/voti. |
| Usando "combaciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * timo = combaciamo; * tino = combaciano; * tinte = combaciante; * tinti = combacianti. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "combaciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: combaciare/erti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "combaciati" si può ottenere dalle seguenti coppie: combaciamo/timo, combaciano/tino, combaciante/tinte, combacianti/tinti. |
| Usando "combaciati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * moti = combaciamo; * noti = combaciano; * areati = combaciare; * viti = combaciavi; * voti = combaciavo; * mentiti = combaciamenti. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "combaciati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: combaci+iati, combaci+ciati, combaci+baciati, combacia+iati, combacia+ciati, combacia+baciati. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.