(indicativo presente; imperativo presente).
| L'ottuagenario, che abita vicino a casa nostra, ci vende le verdure che coltiva nel suo orto. |
| Nei campi in cui si coltiva il grano, dopo l'aratura e la semina, si passa agli spianamenti del terreno. |
| Molto cibo che si coltiva a volte è contaminato dalla diossina. |
| Nei terreni mantovani si coltiva il riso dal Cinquecento. |
| Una mia amica coltiva funghi in casa per uso personale, sarà una funghicoltrice o altro? |
| Domenica sono stato a Castelluccio di Norcia dove si coltiva un legume buonissimo, la lenticchia. |
| Un terreno agricolo, lasciato incolto per molti anni e abbandonato, può diventare appropriabile per usucapione da chi lo coltiva. |
| La veccia è un'erba molto gradita alle mucche e perciò viene coltiva per mescolarla al foraggio. |
| Il mio amico coltiva l'arte della fotografia e fa molte mostre dei suoi lavori. |
| Mio nonno coltiva molti capperi e li vende già confezionati e salati. |
| Mio figlio coltiva da sempre il desiderio di andarsene a New York! |
| Il qat nel corno dove si coltiva, lo usano come analgesico. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Colti sul fatto, mentre stavano svaligiando un appartamento, i ladri sono stati processati per direttissima. |
| Quel giorno stavo arrotondando la punta del coltello e mi sono fatto male. |
| Come sempre, porto con me un coltellino svizzero milleusi per ogni evenienza. |
| Questa pietra porosa è utile per affilare la lama dei miei coltellini. |
| Siccome il campo era coltivabile, il contadino lo arò e concimò. |
| La siccità dovuta al cambiamento climatico ha provocato condizioni desertificanti di varie aree coltivabili. |
| * Dopo un paio d'anni di scarsi raccolti mi convinsi della poca coltivabilità del mio terreno. |
| Coltivando le erbe aromatiche in casa le avrò sempre a portata di mano. |