Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con coloritura per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Nella sua azienda Luca, tra l'altro, si occupa di coloritura di stoffe.
- Ho chiesto al falegname di dare al legno una coloritura mogano chiaro.
|
| Citazioni da opere letterarie |
| Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): E quante mani nell'ombra vi lavorano! C'è qui un intero esercito d'uomini e di donne: operatori, tecnici, custodi, addetti alle dinamo e agli altri macchinarii, ai prosciugatoj, all'imbibizione, ai viraggi, alla coloritura, alla perforatura della pellicola, alla legatura dei pezzi. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coloritura |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coloratura, coloriture. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: colorita, colorirà, colora, coli, coltura, colta, colt, cola, cori, corta, corra, cora, clou, cria, cita, cura, olia, lira, rita. |
| Parole contenute in "coloritura" |
| col, ori, colo, lori, tura, colori. Contenute all'inverso: tir, tiro. |
| Incastri |
| Si può ottenere da coltura e ori (COLoriTURA). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coloritura" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorista/statura, colorita/aura. |
| Usando "coloritura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tricolori * = tritura; * turano = colorino; * turare = colorire; * turava = coloriva; * turavi = colorivi; * turavo = colorivo; * turammo = colorimmo; * turarsi = colorirsi; * turasse = colorisse; * turassi = colorissi; * turaste = coloriste; * turasti = coloristi; * turarono = colorirono; * turavamo = colorivamo; * turavano = colorivano; * turavate = colorivate; macinacolori * = macinatura; * turassero = colorissero; * turassimo = colorissimo. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "coloritura" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorito/ottura. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coloritura" si può ottenere dalle seguenti coppie: colorii/turai, colorimmo/turammo, colorino/turano, colorire/turare, colorirono/turarono, colorirsi/turarsi, colorisse/turasse, colorissero/turassero, colorissi/turassi, colorissimo/turassimo, coloriste/turaste, coloristi/turasti, colorita/turata, colorite/turate, coloriti/turati, colorito/turato, coloriva/turava, colorivamo/turavamo, colorivano/turavano, colorivate/turavate, colorivi/turavi... |
| Usando "coloritura" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * statura = colorista; macinatura * = macinacolori. |
| Sciarade e composizione |
| "coloritura" è formata da: colori+tura. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.