(participio passato).
| Esistono sostanze che contribuiscono al colorito cutaneo come l'emoglobina, presente nei globuli rossi del sangue. |
| Non sempre il colorito roseo è indice di buona salute. |
| Col suo colorito quell'abito color nocetta non le dona proprio! |
| Quel fungo ha un colorito sulfureo che non mi convince. |
| Il colorito della sua pelle era così bianco latteo che si temeva di insudiciarla solo toccandola. |
| Quei due fratelli dal colorito rosso acceso della cute devono essere dei tipi pletorici. |
| Rimase esangue a terra, con un colorito cianotico e freddo. |
| Mi accorsi che alcuni anziani avevano malattie itteriche per il colorito giallognolo della pelle. |
| Il tuo colorito cianotico dimostra che hai bisogno di un controllo medico. |
| Carissima, che colorito spento che hai - non è che esci poco da casa? |
| La camicia di lino candido metteva in risalto il colorito ambrato della sua pelle. |
| Quando le uova sode bollono troppo acquistano un colorito verdognolo. |
| A seguito di una rara malattia il colorito della pelle di Teo è diventato azzurrognolo: sembra un puffo! |
| Hai un bel colorito carneo: si direbbe tu stia benissimo! |